• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEILHARD DE CHARDIN, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TEILHARD DE CHARDIN, Pierre


TEILHARD DE CHARDIN, Pierre.- Geologo, paleontologo e teologo nato a Sarcenat, Puy-de-Dôme, il 1° maggio 1881, morto a New York il 10 aprile 1955. Gesuita (dal 1889), fu prof. di geologia e paleontologia all'Institut Catholique di Parigi. Dal 1950 membro dell'Académie des Sciences. Condusse ricerche nel bacino del Fiume Giallo e in zone dell'India, della Birmania e di Giava; studiò la fauna pliocenica d'Europa; nel 1935 partecipò alla scoperta del Sinanthropus Pekinensis, avendo poi parte nella sistemazione del quaternario dell'Estremo Oriente.

Sostenne l'ammissibilità, nel quadro della concezione cristiana del mondo dell'evoluzione biologica (uomo compreso), intesa come una relazione generale di dipendenza e di continuità fisica tra le forme organizzate.

Tra i suoi scritti: Comment se pose aujourd'hui la question du transformisme, in Études, 1921, pp. 524-44; La paléontologie et l'apparition de l'homme, in Revue de philosophie, 1923, pp. 171 segg.; Le paradoxe transformiste, in Revue des questions scientifiques, 1925, pp. 72-75. Postume, a cura di un comitato costituitosi a Parigi, sono uscite finora le opere: Le phénomène humain, Parigi 1955; L'apparition de l'homme, ivi 1956; La vision du passé, ivi 1957; L'avenir de l'homme, ivi 1959.

Vedi anche
Henri de Lubac Lubac ‹lübàk›, Henri de. - Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo del dogma come arricchimento dell'esperienza cristiana (Catholicisme: ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ... biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • EVOLUZIONE BIOLOGICA
  • ESTREMO ORIENTE
  • PALEONTOLOGIA
  • FIUME GIALLO
Altri risultati per TEILHARD DE CHARDIN, Pierre
  • Teilhard de Chardin, Pierre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Paleontologo e pensatore francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), prof. di geologia e paleontologia all’Institut Catholique di Parigi, condusse ricerche nel bacino del Fiume Giallo e in zone dell’India, della Birmania e di Giava; studiò la fauna pliocenica d’Europa; ...
  • Teilhard de Chardin, Pierre
    Enciclopedia on line
    Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. Tra le opere apparse postume: Le phénomène humain (1955; trad. it. 1972) e L'avenir de l'homme (1959; ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali