• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telamone

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione del fratellastro Foco, andò a Salamina, dove sposò Glauce, figlia del re Cicreo, cui successe nel regno. Morta Glauce, sposò Peribea, da cui ebbe Aiace (detto Telamonio, per distinguerlo da Aiace figlio di Oileo). Precedentemente aveva preso parte alla caccia del cinghiale calidonio, poi alla spedizione degli Argonauti e infine alla prima distruzione di Troia, ottenendone come preda Esione, figlia del re Laomedonte; da questa ebbe per figlio Teucro, che scacciò rimproverandogli di essere tornato dalla guerra di Troia senza il fratello Aiace.

Vedi anche
Eaco (gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da Eaco, avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre di Peleo, Telamone e Foco, fu l’uomo più giusto e pio dei suoi tempi e dopo la morte divenne uno ... Laomedonte (gr. Λαομέδων) Mitico re di Troia, figlio di Ilo e di Euridice, padre di parecchi figli, fra i quali Priamo ed Esione. Negò ad Apollo e Posidone, che gli avevano costruito le mura inespugnabili della città, il compenso pattuito; perciò Apollo mandò una pestilenza e Posidone un mostro che doveva essere ... Esione (gr. ῾Ησιόνη) Mitica figlia di Laomedonte (➔), re di Troia. Fu esposta al mostro mandato da Posidone, per vendetta del mancato premio dopo la costruzione delle mura di Troia, ma fu liberata da Eracle che uccise il mostro e concesse Esione all’amico Telamone. Esione riscattò il fratello Podarce, che ... Aiace Telamonio (gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
Tag
  • LAOMEDONTE
  • ARGONAUTI
  • SALAMINA
  • ESIONE
  • TEUCRO
Altri risultati per Telamone
  • Telamone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Eroe della mitologia classica; figlio di Eaco, e quindi fratello di Peleo (che fu padre di Achille). Sposò in seconde nozze Peribea, da cui ebbe Aiace (detto per l'appunto Telamonio). Prese parte alla spedizione degli Argonauti, poi alla prima distruzione di Troia, avendo come preda Erione, figlia del ...
  • TELAMONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Τελαμών, Telămon o Telămos) Plinio Fraccaro Eroe greco, detto di solito figlio di Eaco e fratello di Peleo, padre di Aiace (Telamonio) e di Teucro. Il suo nome si collega con *τλάω, "sopporto", e significa "duro alle fatiche e alla lotta". Bandito dal padre per aver ucciso un fratellastro, venne ...
Vocabolario
telamóne
telamone telamóne s. m. [dal lat. telămo(n) -onis, gr. τελαμών -ῶνος, affine al gr. τλῆναι «sostenere» e al lat. tollĕre «sollevare»]. – In architettura, figura maschile scolpita (detta anche atlante), usata in luogo di colonna o pilastro...
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali