• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tele-

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

tele-


[da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: tra questi τηλεσκόπος ‘che vede lontano’, sulla cui base sono stati coniati il lat. scientifico telescopium e l’it. telescopio, assunti come modello per il conio di numerosi termini moderni, perlopiù di carattere scientifico e tecnologico, ma destinati anche alla divulgazione scientifica e all’uso giornalistico e dei mezzi d’informazione. Il valore semantico del confisso, che fa riferimento a operazioni che si compiono ‘a distanza’, si è conservato e si è arricchito nel tempo di tre nuovi ambiti applicativi, tutti relativi alla trasmissione, alla visione o all’elaborazione di segnali, immagini e dati a grande distanza. Il primo di questi tre ambiti, nell’ordine cronologico, è quello del telefono e del servizio telefonico, come nel s. m. telelettore ‘chi legge qualcosa utilizzando le più avanzate tecnologie telefoniche, anche mobili, e della videofonia’ e nel s. m. e f. telepiazzista ‘chi vende beni o servizi per mezzo del telefono’. Il secondo ambito è quello relativo alla televisione o al televisore, e al servizio di diffusione televisiva, come nel s. f. telebiografia ‘adattamento televisivo della narrazione della vita di un personaggio noto’ e nel s. m. e f. televotante ‘chi partecipa a votazioni sollecitate nel corso di trasmissioni televisive’. Il terzo ambito si riferisce all’uso della rete telematica e alla trasmissione per mezzo della rete telematica, come nel s. m. telecontrollo ‘controllo per via telematica’ e nel s. f. telelettura ‘lettura per via telematica’. Un settore specifico di questo terzo ambito comprende le tecniche e i metodi della telemedicina, che si basa sulle tecnologie telematiche più avanzate, come nel s. f. telechirurgia e nel s. m. telechirurgo, che si riferiscono all’effettuazione delle tradizionali operazioni chirurgiche mediante un robot controllato da un chirurgo per mezzo della rete telematica.

Vocabolario
tele-popolarità
tele-popolarita tele-popolarità s. f. inv. Popolarità televisiva. ◆ Due volte [Roberto] Formigoni è finito a «Scherzi a parte», indubbio certificato di tele-popolarità. (F[ilippo] Cec[carelli], Repubblica, 6 aprile 2005, p. 13, Le elezioni...
tele-pornografico
tele-pornografico agg. Relativo alla pornografia accessibile mediante rete telematica. ◆ Nemmeno la severa (parola del ministro della giustizia [Piero] Fassino) legge italiana riesce infatti a contemplare la navigazione tele-pornografica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali