• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELECINESI

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELECINESI (dal gr. τῆλε "lontano" e κίνησις "movimento")

Emilio Servadio

Termine proposto da Ch. Richet, e adottato nelle ricerche psichiche contemporanee, per designare i movimenti a distanza (senza contatto) di oggetti, osservati per lo più in presenza di speciali individui (medium). Si distingue dalla paracinesi, ossia da quei movimenti dei quali un contatto diretto non sembra sufficiente a render ragione. I fenomeni telecinetici furono studiati sin dai primi anni dell'indagine metapsichica, e si adottarono, per misurarli e controllarli, i più svariati metodi e apparecchi, a cominciare dalle ricerche di R. Hare e di W. Crookes fino a quelle di F. Grünewald, di W. Crawford o di H. Price. Nell'ambito della telecinesi rientra a rigore anche il fenomeno della levitazione.

In base alle osservazioni del Crawford, riprese poi da altri studiosi, si ritiene oggi da molti che i fenomeni telecinetici siano provocati da particolari emanazioni dei soggetti medianici ("fili fluidici", "raggi rigidi", "leve ectoplasmiche") e siano sostanzialmente riconducibili a quelli di ectoplasmia (v. ectoplasma; psichica, ricerca).

Vedi anche
parapsicologia Studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) conosciute. Tali fenomeni si verificherebbero grazie a particolari poteri attribuiti ad alcune persone (sensitivi o medium) e consisterebbero in modificazioni del mondo ... levitazione Fenomeno paranormale consistente o nel sollevare oggetti senza toccarli o, più propriamente, nel sollevarsi in aria. Leggende popolari e la letteratura mistica e agiografica attribuiscono la capacità di levitazione a diversi santi e anche a mistici e teurghi non cristiani (per es., Apollonio di Tiana); ... medium Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni ‘non normali’ (detti medianici: levitazione, telecinesi ecc.), in contrasto con le leggi fisiche. Secondo i cultori dello spiritismo, il medium agirebbe come ... Poltergeist Nella tradizione popolare germanica, spirito maligno o burlone cui veniva attribuita l’origine di fatti o rumori apparentemente inspiegabili. ● In parapsicologia, pretese manifestazioni (spostamenti di oggetti, rumori improvvisi ecc.), caratterizzate da violenza e imprevedibilità, che sarebbero causate ...
Vocabolario
telecinèṡi
telecinesi telecinèṡi s. f. [comp. di tele- e cinesi]. – Presunto fenomeno studiato dalla metapsichica, per il quale si osserverebbe il movimento di oggetti senza apparente relazione o contatto con agenti fisici noti (per es., l’improvviso...
telecinètico
telecinetico telecinètico agg. [der. di telecinesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla telecinesi: fenomeni telecinetici. ◆ Avv. telecineticaménte, per il fenomeno della telecinesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali