• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telecom Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Telecom Italia


Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione via cavo. In Italia opera nella telefonia mobile con il marchio TIM (società fusa per incorporazione nel 2005), nella telefonia IP e nella televisione via cavo con il marchio IPTV. Il gruppo è nato formalmente nel 1994, nell’ambito del piano di riassetto del settore delle telecomunicazioni, attraverso la fusione di 4 società del gruppo STET operanti nel settore telefonico (Iritel, Italcable, Telespazio e Società Italiana Radiomarittima) con la SIP. ● Nel 1997 è iniziato il processo di privatizzazione della società, durante il quale il ministero del Tesoro è uscito quasi totalmente dall’azionariato. Due anni più tardi la Olivetti, mediante la Tecnost, ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto e scambio con cui è riuscita a ottenere una quota del 51,02%: a seguito di questa operazione, a detenere il controllo della T. è stata la società lussemburghese Bell, attraverso una quota del 22% nella Olivetti. Nel 2001, viste le difficoltà finanziarie della Bell, la partecipazione in Olivetti è stata acquistata dalla finanziaria Olimpia (composta da Pirelli, Edizioni Holding, Banca Intesa e Unicredito Italiano). Nel 2007 il controllo della T. è passato a una cordata italo-spagnola, formata dalla società telefonica iberica Telefónica, e da Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Generali e Benetton.

La T. opera principalmente sul mercato italiano, brasiliano (TIM Brasil) e argentino (Telecom Argentina), oltre che in molti altri Paesi dell’America Settentrionale, dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia, mediante società locali. È presente inoltre nel settore dei media attraverso Telecom Italia Media e MTV Group e nel settore informatico con Olivetti. Nell’esercizio 2010 ha registrato ricavi per 27,5 miliardi di euro e un utile netto di 3,5 miliardi di euro, con un organico di oltre 84.000 dipendenti.

Logo
TelecomItalia

Vedi anche
Olivetti Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Enel Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • TELECOMUNICAZIONI
  • INTESA SANPAOLO
  • LUSSEMBURGHESE
  • TELEFONIA IP
Altri risultati per Telecom Italia
  • Telecom Italia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tèlecom Itàlia. ‒ Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, nel 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società italiana radiomarittima). ...
  • Telecom Italia
    Enciclopedia on line
    Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ...
Vocabolario
telecomando
telecomando s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo stesso con cui viene effettuata...
sblocca-Italia
sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali