• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telecom Italia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Telecom Italia


Tèlecom Itàlia. ‒ Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, nel 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società italiana radiomarittima). Per conseguire una maggiore flessibilità gestionale, in vista della completa liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni a partire dal 1° gennaio 1998, sono state scorporate da T. I. la divisione spazio (1° gennaio 1995), che ha dato vita a una nuova società denominataTelecom Italia nuova telespazio SpA, e la divisione servizi mobili (14 luglio 1995), che ha dato vita a una nuova società denominata Telecom ItaliaMobile SpA, primo gestore nazionale di telecomunicazioni radiomobili (TACS, Total access communications system, e GSM, Global system for mobile communications). Nel 1997, in seguito al riassetto del settore pubblico delle telecomunicazioni, la STET, società finanziaria dell’IRI costituita nel 1933 per il controllo delle società concessionarie del servizio telefonico, ha incorporato la controllata T. I. assumendone la ragione sociale. Nello stesso anno è stata avviata la privatizzazione del gruppo, premessa della liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni. Nel 1999 il gruppo Olivetti, attraverso la Tecnost di R. Colaninno, ha lanciato con successo un’offerta pubblica di acquisto e scambio su Telecom Italia. In seguito al cambiamento dell’azionista di maggioranza, nel corso del 2000, è stata realizzata la ristrutturazione organizzativa del gruppo. Nel 2001 T. I. è stata rilevata dalla finanziaria Olimpia, di proprietà della Pirelli (che ne detiene il controllo), della Edizioni Holding dei Benetton, di Banca Intesa e di UniCredito. Nel 2007 il controllo di T. I. è passato a una cordata italo-spagnola, formata dalla società telefonica iberica Telefónica, e da Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Generali e Benetton. T. I. opera nei settori della telefonia fissa e del traffico dati (T. I. wireline services), della telefonia mobile (TIM SpA, fusa per incorporazione in T. I. nel 2005), della produzione televisiva ed editoriale (T. I. media, nata nel 2003 dalla scissione di Seat Pagine gialle), della tecnologia dell’informazione (IT Telecom), dell’innovazione e sviluppo (T. I. lab).

Vedi anche
Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, ... Italcable Società per azioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) e nel 1965 venne assorbita nel gruppo IRI-STET, per l’esercizio dei servizi pubblici di ... Roberto Colaninno Manager e imprenditore italiano (n. Mantova 1943). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per auto, ha fondato nel 1981 la Sogefi, divenuta grazie al suo contributo uno dei principali gruppi italiani ... Olivetti Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima portatile, ...
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • TELECOMUNICAZIONI
  • INTESA SANPAOLO
  • MEDIOBANCA
  • UNICREDITO
Altri risultati per Telecom Italia
  • Telecom Italia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società italiana, la principale del settore delle telecomunicazioni, che offre in Italia e all’estero servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione via cavo. In Italia opera nella telefonia mobile con il marchio TIM (società fusa per incorporazione nel 2005), nella ...
  • Telecom Italia
    Enciclopedia on line
    Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ...
Vocabolario
telecomando
telecomando s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo stesso con cui viene effettuata...
sblocca-Italia
sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali