• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telecomunicazioni

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

telecomunicazioni

Alberto Heimler

Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) e unidirezionale (televisione).

Telefonia

L’industria telefonica si è sviluppata nel corso del 20° sec. come un monopolio legale complesso, che comprendeva tutti i servizi forniti tramite la rete telefonica e tutti gli apparecchi necessari agli utenti per poterne usufruire (terminali telefonici, modem ecc.). Tale regime monopolistico non aveva una vera giustificazione tecnologica, anche se, per poter funzionare correttamente, apparecchi e rete dovevano essere strettamente compatibili. Proprio per questo motivo, il mercato dei terminali telefonici è stato il primo a essere aperto alla concorrenza, con la direttiva 1988/301/CEE. Dieci anni dopo, il 1° gennaio 1998, si è conseguita la piena liberalizzazione di tutti i mercati (telefonia fissa, telefonia mobile, trasmissione dati ecc.). Tuttavia, per le caratteristiche peculiari del servizio (difficile duplicabilità della rete telefonica, per lo meno nelle vicinanze degli utenti; ➔ anche sunk cost), l’ingresso di nuovi operatori poteva avvenire solo imponendo al proprietario della rete l’obbligo di dare l’accesso ai concorrenti a condizioni eque, non discriminatorie e trasparenti. In Italia, le direttive comunitarie sono state ritenute in questo senso insufficienti e nel 2008 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso vincolante un regime di separazione operativa (➔ separazione) della rete telefonica, al fine di evitare che l’ex monopolista legale (Telecom Italia) adottasse modalità di gestione volte a impedire l’accesso al mercato di aziende concorrenti. La regolazione europea è peraltro intervenuta anche dal lato della domanda, garantendo la portabilità del numero telefonico e rendendo indifferente l’utente rispetto al cambiamento di gestore. Di conseguenza, soprattutto nei nuovi servizi della telefonia cellulare e dei servizi internet, Telecom e i concorrenti hanno raggiunto posizioni di mercato relativamente simmetriche. ● Per promuovere lo sviluppo del settore, e in particolare l’integrazione delle comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo e i servizi sempre più complessi e avanzati promessi dalle Information Communication Technologies (➔ ICT), il progetto europeo di sviluppo della banda larga prevede la disponibilità, entro il 2020 e per tutti i cittadini dell’Unione, di una connessione internet veloce (30 megabyte per secondo). Si tratta indubbiamente di un obiettivo ambizioso (in Italia, nel dicembre 2010, solo l’8% degli accessi a larga banda avveniva a velocità superiori a 10 mbps), che richiede investimenti cospicui, e in cui il ruolo dello Stato non è ancora chiaro né definito.

Televisione

La regolazione del settore radiotelevisivo risponde all’esigenza di tutelare il pluralismo dell’informazione, un interesse pubblico che è diverso e distinto dalla concorrenza e rispetto al quale conta, in primo luogo, la disponibilità effettiva per l’utente di fonti di informazione alternative e sostanzialmente diverse. Un regime concorrenziale, infatti, non garantisce di per sé il pluralismo dell’informazione. In ogni caso occorre che sia garantita alle minoranze la possibilità di esprimersi. ● In Italia, la l. 223/1990 (legge Mammì), la prima a intervenire nella materia dopo la fine del monopolio legale esercitato dalla RAI (➔), aveva stabilito che un singolo soggetto non potesse detenere più del 25% dei canali nazionali disponibili, il cui numero veniva fissato (arbitrariamente) a 12. Da un punto di vista generale, il vincolo era stabilito in termini quantitativi (numero di canali televisivi e di giornali), senza fare riferimento alle quote di mercato degli operatori, e individuava un numero minimo (4) di imprese televisive tra loro indipendenti. La l. 249/1997 (legge Maccanico), modificando quel criterio, ha imposto alle imprese televisive il rispetto di determinate quote relativamente alle risorse disponibili, in mercati rigidamente definiti, pregiudicandone in tal modo le possibilità di crescita, senza peraltro riuscire a perseguire l’obiettivo del pluralismo dell’informazione. Successivamente è intervenuta la l. 112/2004 (legge Gasparri), che ha in parte ripreso l’impostazione quantitativa della legge Mammì, vietando alle imprese di ottenere autorizzazioni tali da consentire la diffusione di più del 20% del totale dei programmi televisivi o radiofonici irradiabili su frequenze terrestri. Inoltre, riprendendo l’approccio concorrenziale della legge Maccanico, la legge Gasparri ha imposto a ogni impresa attiva nel settore il limite del 20% dei ricavi dell’intero sistema integrato delle comunicazioni, allentando così, rispetto alla legge Maccanico, il controllo del potere di mercato cui le imprese televisive sono sottoposte. Per garantire agli utenti un adeguato ventaglio di opinioni e punti di vista occorre stabilire un numero massimo di autorizzazioni cumulabili da una singola impresa, senza introdurre quote massime sulle risorse complessive, il cui rispetto condurrebbe a situazioni inefficienti dal punto di vista dell’innovazione e della differenziazione del prodotto. La legge Gasparri, fissando un numero di autorizzazioni pari al 20% del totale dei programmi televisivi irradiabili, costituisce, da questo punto di vista, l’inizio di un percorso verso una regolazione del pluralismo dell’informazione eventualmente più dettagliata, che tenga anche conto del progresso tecnologico e, in particolare, della moltiplicazione dei canali televisivi associata alla digitalizzazione del segnale.

Vedi anche
informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
  • RETE TELEFONICA
  • LEGGE GASPARRI
  • MONOPOLISTICO
  • BANDA LARGA
Altri risultati per telecomunicazioni
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marina Ruggieri – Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. – Le t. hanno subito nell’ultimo quinquennio un cambiamento così drastico ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia on line
    Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali “ogni trasmissione, emissione o ricezione di segni, segnali, scritti, immagini, audio o informazioni di qualunque natura, mediante cavo, radioelettricità, ottica e altri sistemi elettromagnetici” ...
  • telecomunicazione
    Enciclopedia on line
    Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. Classificazione Le t. possono ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), immagini, testi ecc., ai quali oggi ci si riferisce come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, prevedendo di offrirne i vari servizi dati, grafici, audio, immagini e video per tre grandi classi di utenti: a) non collegati ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. L'esigenza di realizzare sistemi di trasmissione multicanale, con tecnica di multiplazione analogica, ha reso ...
  • telecomunicazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Angelo Bernardini (App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589) La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento di supporti trasmissivi in grado di convogliare grandi quantità di informazioni e con un elevato grado di qualità, rendendo ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi telefonici e linee d'utente; c) tecniche di commutazione; d) tecniche di trasmissione; e) tecniche per il servizio ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907) Diodato Gagliardi La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuiti integrati a film spesso, ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 952) Diodato GAGLIARDI La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza sul mercato, a prezzi accettabili, di dispositivi e di materiali che appena dieci anni fa rappresentavano poco più ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Algeri MARINO . La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali