• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teledibattito

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

teledibattito


s. m. Dibattito televisivo.

• [Vladimir Putin] promette «un rinnovamento totale della leadership dello Stato» nei prossimi mesi, e una transizione tranquilla: «Dobbiamo solo vincere. La vittoria di RU [Russia Unita] a dicembre sarà cruciale per lo sviluppo del paese. E abbiamo bisogno di voi giovani». Loro lo interrompono: «Russia! Russia!». Non c’è nulla al di fuori della grande Russia. Lo ripetono anche gli spot tv di RU: che si è vista raddoppiare gli spazi dopo il rifiuto di partecipare ai teledibattiti (pochissimo seguiti). (Lucia Sgueglia, Manifesto, 22 novembre 2007, p. 10, Internazionale) • Alcuni sintomi dovrebbero forse far ripensare al ruolo di centralità della tv in campagna elettorale. Già non è un bel segno se i teledibattiti funzionano meglio quando qualcuno si alza e se ne va. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 18 marzo 2008, p. 10, Interno) • Il «Wall Street Journal» ha osservato che alla fin fine tutto il processo elettorale della più antica democrazia parlamentare del mondo si è ridotto a «una produzione teatrale piuttosto elaborata». Con tanto di teledibattiti in stile presidenziale americano e uscita di scena lacrimosa del premier sconfitto affiancato da moglie e bimbi. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 14 maggio 2010, p. 19, Esteri).

- Composto dal confisso tele3- aggiunto al s. m. dibattito.

- Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1988, p. 15, Politica estera (Enrico Franceschini).

Tag
  • WALL STREET JOURNAL
  • VLADIMIR PUTIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali