• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telefo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Telefo

Clara Kraus

Figura del mito greco. Le versioni circa le vicende di T., personaggio prescelto a protagonista di numerose tragedie antiche per noi perdute, sono molteplici e discordanti tra loro, pur avendo alcuni tratti in comune.

Figlio di Eracle e di Auge o di Laodicea, rispettivamente sorella o figlia di Priamo, T. diviene re dei Misi, forse per adozione, dopo una giovinezza tempestosa, trascorsa in continue peregrinazioni. Ferito da Achille in una circostanza non ben precisata, apprende dall'oracolo di Apollo che soltanto la spada con cui è stato colpito potrà sanargli la ferita, di per sé inguaribile. In Aulide, dove l'esercito greco attende il vento propizio alla rotta verso Troia, T. ottiene da Achille di essere medicato con la ruggine della sua spada e guarisce; guida poi la flotta dei Greci fino alla Troade e qui muore senza aver tuttavia preso parte ai combattimenti, per rispetto ai vincoli di parentela che lo legano a Priamo.

Trattarono il tema Eschilo (nel Telefo e nei Misi), Sofocle (sembra in un dramma satiresco), Euripide (in un Telefo, parodiato da Aristofane negli Acarnesi e imitato probabilmente da Ennio), Agatone e altri tragediografi greci; dei latini anche Accio.

Il nome del personaggio compare solo per via mediata in Ep XIII 30. Nel passo in questione, per avvalorare con la testimonianza di una fonte antica il suo concetto che tragedia e commedia differiscono bensì l'una dall'altra in modo loquendi - in quanto la prima si esprime elate et sublime, la seconda remisse et humiliter - ma che vi sono tuttavia dei casi nei quali la commedia ricorre allo stile tragico e viceversa, D. chiama in causa Orazio, riportando quattro versi dell'Ars poetica (93-96): sicut vult Oratius in sua Poetria, ubi licentiat aliquando comicos ut tragoedos loqui, et sic e converso: " Interdum tamen et vocem comoedia tollit, / iratusque Chremes tumido delitigat ore; et tragicus plerunque dolet sermone pedestri / Telephus et Peleus ".

Vedi anche
Clitennestra Eroina greca, moglie di Agamennone. Tradì il marito con il cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia. Suo figlio, Oreste, vendicò il padre uccidendo Clitennestra ed Egisto. La vicenda è trattata in numerose tragedie greche, fra cui l'Orestea di Eschilo, l'Elettra di Sofocle e l'Elettra di Euripide. ... Neottolemo (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ... Macaone (gr. Μαχάων) Mitico figlio di Asclepio, fratello di Podalirio con il quale portò a Troia 30 vascelli dalle città tessaliche di Tricca, Itome, Ecalia. Medico insigne, guarì la ferita di Telefo, di Menelao ferito da Pandaro, ma fu ferito egli stesso da Paride. La guarigione più celebre fu quella di Filottete. ... Calcante (gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia.
Tag
  • ARS POETICA
  • EURIPIDE
  • ESCHILO
  • SOFOCLE
  • AGATONE
Altri risultati per Telefo
  • Telefo
    Enciclopedia on line
    (gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante re di Misia. Secondo un’altra versione T. nacque sul Partenio da Auge, che, data a Nauplio per ...
  • TELEFO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Τήλεϕος, Telĕphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eracle e di Auge, la figlia del re Aleos, in Arcadia (ad Alea stessa, o a Tegea), la quale, come Danae (v.), a causa di questo parto è gettata in mare in una cassa, sola secondo alcune fonti, o insieme con il figlio secondo altre. La cassa è spinta dalle ...
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali