• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEKI Samuel

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELEKI Samuel

Emilio MALESANI

Esploratore ungherese, nato a Sáromberke il 1° novembre 1845, morto a Budapest il 10 marzo 1916. Studiò a Gottinga e Berlino e si dedicò quindi all'amministrazione del suo patrimonio divenendo membro della Camera dei magnati (1881). Nel 1887 a sue spese organizzò una spedizione in Africa Orientale per studiare, seguendo le direttive del Suess, la costituzione di quei paesi ancora inesplorati e di essa faceva parte il tenente della marina austriaca Ludwig Ritter von Höhnel.

La spedizione, partita da Pangani il 1° febbraio 1887, raggiungeva il 30 marzo Taveta, donde fu fatta l'ascensione del Kilimangiaro fino alla linea delle nevi persistenti. Raggiunto quindi Ngong Bagas sul confine meridionale del paese dei Kikuyu, procedendo tra popolazioni ostili e bellicose, il T. tentava l'ascensione del Kenia raggiungendo la quota di 4865 m., mentre il Höhnel esplorava il fiume Guaso. Niiro. Nel dicembre dell'87 la spedizione era tutta riunita sulle rive del lago Baringo e nel marzo successivo attraverso all'altipiano di Laikipia, dopo avere esplorato il monte Nijro e i monti Loroghi, alla latitudine di 2° 16′ N. arrivava sulle rive di un gran lago detto dagl'indigeni Basso Narok (Lago Nero) e dal T. chiamato Lago Rodolfo in onore del principe ereditario d'Austria. Procedendo lungo le rive orientali del lago, furono trovate le popolazioni Burkengi, i Bandile nomadi e i Galla Resciat, che abitano sulla sponda settentrionale, e fu raggiunto il limite N. del lago il 7 aprile 1888. A oriente di tale punto venne scoperto un lago più piccolo e di acque salate detto Basso-na-Ebor (Lago Bianco) e battezzato Lago Stefania. Venne anche risalito l'immissario del Lago Rodolfo per circa 75 km., ma, sopraggiunta la stagione delle piogge, non si poté procedere più oltre, né seguire le rive occidentali del Lago Rodolfo, per cui la spedizione rifece la strada di prima, sostando presso la sponda meridionale dove fu scoperto un piccolo vulcano attivo, cui più tardi fu imposto il nome di Teleki.

Visitate infine le tribù dei Turcana e dei Suk, attraverso il territorio dei Ngaboto e dei Niems, il 25 ottobre 1888 la spedizione raggiungeva Mombasa sulla costa dell'Oceano Indiano.

Il T. diede notizia del suo viaggio nel periodico ungherese Fildraizi Közlemények (Budapest 1889), ma la storia ne fu scritta dal Höhnel (Zum Rudolfsee und Stephaniesee, voll. 2, Vienna 1891-92).

Vedi anche
Lago Turkana Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo 50, è situato nella Rift Valley, a 375 m s.l.m., con una profondità massima di 73 m. È occupato da numerose isole ... Lago Stefania (amarico Bahir Chew) Bacino lacustre salato dell’Etiopia meridionale, al confine con il Kenya (cui appartiene la punta meridionale), nella cosiddetta Fossa Galla, a circa 4°40′ lat. N e a 518 m s.l.m. Fu scoperto dalla spedizione Teleki-von Höhnel il 20 aprile 1888, riconosciuto dalla seconda spedizione ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali