• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telelavoro

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

telelavoro

Laura Pagani

Particolare modalità di svolgimento della prestazione lavorativa la cui caratteristica principale è quella di essere svolta in un luogo diverso dalla sede dell’impresa, grazie all’utilizzo di strumenti di comunicazione informatici e telematici. Comprende un’ampia gamma di situazioni e di prassi, essendo applicabile sia nel campo del lavoro  autonomo (➔ indipendente, lavoratore), in cui il lavoratore svolge una prestazione per conto di un committente, utilizzando propri strumenti informatici, sia in quello del lavoro subordinato (➔ dipendente, lavoratore), in cui egli è assoggettato al controllo e alle direttive del datore di lavoro.

La regolamentazione del telelavoro

La disciplina del t. per il settore privato è contenuta nell’accordo interconfederale del giugno 2004, con il quale è stato recepito l’accordo quadro europeo del luglio 2002. Esso mira a fornire una disciplina generale dell’istituto, lasciando ai contratti collettivi di settore l’introduzione di norme più dettagliate. Il principio fondamentale è quello della volontarietà, per cui il t. può essere adottato solo previo accordo tra le parti. Sono a carico del datore di lavoro i costi di fornitura, installazione, manutenzione e riparazione degli strumenti informatici, nonché quelli che servono a fornire i supporti tecnici necessari allo svolgimento del lavoro. Il prestatore è libero di gestire autonomamente il suo tempo di lavoro, fermo restando che i carichi assegnati devono essere equivalenti a quelli previsti per lavoratori comparabili che svolgono la loro attività nei locali dell’impresa. Ai telelavoratori competono i medesimi diritti dei lavoratori non a distanza, per es. in tema di attività sindacale o di accesso alla formazione. Nella pubblica amministrazione, è regolato dal d.p.r. 70/1999 (riforma Bassanini).

Lo sviluppo del telelavoro

Il t. ha cominciato ad affermarsi negli ultimi 10-15 anni del 20° sec., soprattutto nei Paesi economicamente più avanzati e in particolare negli Stati Uniti. In Italia, la sua diffusione è limitata rispetto agli altri Stati europei: nel 2007 riguardava il 3,2% del totale degli occupati, mentre in Finlandia, Olanda e Svezia interessava mediamente più di un lavoratore su 4 e in Gran  Bretagna, in Germania e in Danimarca quasi uno su 5. Lo sviluppo del t. risponde a vari tipi di esigenze, sia del lavoratore sia dell’impresa, e può contribuire a una maggiore flessibilità e produttività del lavoro. Si distinguono diverse tipologie: t. a domicilio, se il lavoratore svolge la prestazione presso la propria abitazione; t. mobile, se il lavoro è eseguito in svariati luoghi avvalendosi dell’uso di personal computer portatili, telefono cellulare ecc.; telecottage, se viene effettuato in strutture diverse dalle sedi centrali delle imprese, eventualmente utilizzate contemporaneamente da più aziende; teleimpresa, se l’azienda opera esclusivamente o prevalentemente in rete; ufficio satellite, se il lavoratore esercita le proprie mansioni in un ufficio tradizionale ma diverso dalla sede centrale, mantenendosi in costante comunicazione con essa.

Vedi anche
flessibilità flessibilità economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. 1. La flessibilita dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di beni, diminuiscono quando vi è un eccesso di offerta di beni sulla domanda. ... telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti e collegati tra loro. Il termine ha acquisito rilevanza a causa di un vasto insieme di applicazioni e servizi, ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ...
Altri risultati per telelavoro
  • Telelavoro
    Enciclopedia on line
    Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in particolare, lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente il trasferimento immediato dei dati (per es., da un impiegato alla sede della direzione centrale). ...
Vocabolario
telelavóro
telelavoro telelavóro s. m. [comp. di tele- e lavoro]. – Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in partic., lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni...
telelavorare
telelavorare v. intr. [Ⓝ 1999; der. di telelavoro] (io telelavóro, ecc.; aus. avere). – Lavorare mediante il telelavoro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali