• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEMACO

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELEMACO (Τηλέμαχος, Telemæchus)

Carlo GALLAVOTTI

È l'unico figlio, per Omero almeno, di Ulisse e Penelope. È figura d'origine poetica e non propriamente mitica; ma abbastanza antica se già nell'Iliade Ulisse si designa solennemente come padre di T. (II, 260; IV, 354). Ed è notoria la parte di primo piano ch'egli ha nell'Odissea; nella quale, anzi, i primi quattro canti formano un insieme di narrazioni che si possono considerare a sé nell'economia del poema (la cosiddetta Telemachia). Nell'Odissea egli appare già adulto, già insignito dello scettro del comando, ansioso di proteggere sua madre e la reggia, ma non ancora in grado di sostenere una lotta con i Proci.

Le saghe posteriori ai poemi omerici hanno trattato variamente altri particolari della vita di T.; si giunge fino a dargli una figlia di nome Roma. Si tratta sempre di motivi di chiara impronta favolistica e recente o erudita, anche quelli meglio attestati; p. es., il matrimonio con Nausicaa che si trovava, a quanto pare, già in Ellanico. Anche nella letteratura retorica o filosofica si ricorre spesso alla figura di T. per le sue virtù morali. Il suo viaggio e i consigli di Atena si prestavano anche a interpretazioni pedagogiche. E in questo senso Antistene col suo scritto perduto, Atena o Intorno a Telemaco, è forse da considerare come un precursore delle Aventures de Télémaque del Fénelon.

Bibl.: U. v. Wilamowitz, Homerische Untersuchungen, Berlino 1884; id., Die Heimkehr des Odysseus, ivi 1927; J. Schmidt, in W. H. Roscher, Lex d. griech. u. röm. Myth., V, Lpsia 1916, col. 216 segg.; C. Robert, Die griechische Heldensage, III, ii, Berlino 1926, p. 1397 segg.; Herter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 325 segg.

Vedi anche
Penelope (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, , lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona dei beni di Ulisse, essendo morta la madre Anticlea, mentre il padre Laerte si ritirava nei campi. Per ... Mentore (gr. Μέντωρ) Personaggio dell’Odissea: figlio dell’itacese Alcimo, amico fedele di Ulisse, che partendo per Troia gli affida la casa e la famiglia. Sotto le sue spoglie appare spesso Atena, specialmente per accompagnare Telemaco e per aiutare Ulisse nella lotta finale contro i Proci. Itaca (gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel Monte S. Stefano (671 m). Le coste sono frastagliate e ricche d’insenature. La popolazione è dedita ... Pilo (gr. Πύλος) Antica città della Messenia, sul Promontorio Corifasio, davanti all’isola di Sfacteria. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratego ateniese Demostene occupò il promontorio e catturò i 400 opliti spartani rifugiatisi in Sfacteria. La località fu perduta dagli Ateniesi nel ...
Tag
  • ANTISTENE
  • RETORICA
  • ODISSEA
  • BERLINO
  • ILIADE
Altri risultati per TELEMACO
  • Telemaco
    Enciclopedia on line
    (gr. Τηλέμαχος, lat. Telemăchus) Personaggio d'origine poetica, secondo Omero unico figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovinetto inerme, alle prese coi Proci che gli dilapidano i beni e comandano nella sua casa pretendendo alla mano di sua madre. Guidato da Atena, ...
  • Telemaco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Figlio di Ulisse e di Penelope. Vi è un accenno al personaggio, senza menzione del nome, in If XXVI 94, nel corso del racconto che Ulisse fa del lungo viaggio da lui intrapreso sotto la spinta di quell'ardente desiderio di conoscere per propria esperienza gli uomini, i loro vizi e le loro ...
Vocabolario
generazione Telemaco
generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni...
manóso
manoso manóso agg. [der. di mano], ant. o letter. – 1. Morbido, soffice al tatto: Telemaco dal suo seggio Coperto di velli manosi Governava i porcari (D’Annunzio); una calza di seta nera ... sottile, resistente, morbida, m. (A. Baldini)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali