• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELEMARK (A. T., 63-64)


Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate da terreni dell'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in piani paralleli. L'erosione glaciale e fluviale vi ha inciso solchi profondi, dominati dalle cime del Blá fjell (1370 m.), dello Store fjell (1490 m.), del Gjuvik fjell (1528 m.) e del Gausta (1883 m.). I principali solchi vallivi sono tre: a nord quello che accoglie le acque dei laghi Mös, Tinn e Hitterdals; al centro, quello ove si adagia il Seljords vatn; a sud, il solco dei laghi Bandaks e Kviteseid. Il sistema idrografico del Telemark fa capo al Nord sjö, donde esce lo Skien. La frequenza dei bacini lacustri, il rigoglio delle foreste che ammantano le montagne, l'imponenza delle poderose cascate, sfruttate per la produzione di energia elettrica, rendono assai bello il paesaggio del Telemark, dove si verifica quindi un notevole movimento turistico. L'energia elettrica viene utilizzata da varie industrie; importantissimi sono gli stabilimenti elettrochimici di Rjukan e di Notodden, le cartiere di Skotfoss e le segherie e le cartiere di Skien, che è il capoluogo del filke ed ha 15.596 ab.

Oltre che nelle industrie sopra citate, la popolazione è occupata nello sfruttamento forestale, in quello minerario (minerali di ferro di Notodden) e nell'allevamento. Le comunicazioni si fanno in gran parte per via d'acqua; poche sono le ferrovie (la linea principale collega Brevik e Skien con Drammen e Oslo). Sulla costa frastagliatissima e fronteggiata da numerose isole i porti principali sono Langesund e Kragerö.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Vidkun Quisling Quisling ‹kvìsliṅ›, Vidkun. - Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale ... Anthony Mann Mann ‹män›, Anthony. - Nome d'arte del regista statunitense Emil Anton Bundsmann (San Diego, California, 1906 - Berlino 1967); attore, impresario e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica con Dr. Broadway (1942) e si affermò negli anni Cinquanta, in sodalizio con l'attore J. Stewart, come ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ...
Vocabolario
tèlemark
telemark tèlemark s. m. [dal nome della provincia norvegese di Telemark 〈télëmark〉]. – Antica, elegante tecnica per curvare o arrestarsi con gli sci, tornata in uso nello sci di fondo escursionistico: consiste nel portare avanti lo sci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali