• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telematizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

telematizzazione


s. f. Incremento dell’uso di tecnologie telematiche.

• Continua [...] il processo di telematizzazione che porterà nella Rete tutte le prestazioni e i servizi dell’Inps entro il 31 luglio del prossimo anno. Sempre da domani, per esempio, accanto alle consuete modalità cartacee (posta o sportello), sarà possibile presentare via internet anche le domande per visite mediche di controllo da parte dei datori di lavoro. (M. Pe., Sole 24 Ore, 30 settembre 2011, p. 35, Norme e Tributi) • Nella Pubblica Amministrazione e in tutto il Paese. Da quando l’invio dei certificati medici è stato reso obbligatorio in via telematica ‒ aprile 2010 ‒ ne sono stati emessi quasi 60 milioni. […] Solo un esempio per dire che in alcune Amministrazioni pubbliche ‒ non solo l’Inps, ma l’Agenzia delle Entrate, l’Aci, tutto il sistema di Linea Amica ‒ il percorso della informatizzazione, della telematizzazione e della dematerializzazione è avviato. E assai avanzato. È la discontinuità tra singole Pa che rende difficile il salto di qualità. (Antonio Mastrapasqua, Corriere della sera, 11 agosto 2013, p. 3, Primo Piano) • Significativo l’incremento della telematizzazione anche sulle banchine del Sech, che ha registrato un passaggio dal 14% al 24%. (Matteo Dell’Antico, Secolo XIX, 5 maggio 2016, p. 12, Economia & marittimo).

- Derivato dal v. tr. telematizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.

- Già attestato nella Repubblica del 5 settembre 1984, p. 22, Cultura (Enrico Filippini).

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • INPS
Vocabolario
telematiżżare
telematizzare telematiżżare v. tr. [der. di telematica]. – Fornire una struttura, un’istituzione, un pubblico servizio, ecc. delle apparecchiature e dei modelli di funzionamento offerti dalla telematica: t. un centro studî, una biblioteca,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali