• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telerilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

telerilevamento


telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che esso produce in conseguenza della sua forma e del suo stato fisico, chimico, termodinamico, ecc. Secondo tale accezione, le tecniche di t. sono numerosissime e includono la fotografia, l'aerofotografia, il rilevamento mediante radar a microonde, radar acustici (sodar) e ottici (lidar) e qualsiasi osservazione nel campo dell'astronomia, per non parlare di osservazioni comunissime e antiche, come, per es., quella della temperatura dei metalli giudicata in base al colore. Storicamente, però, il termine t. è entrato nell'uso comune con l'avvento dei satelliti artificiali per l'osservazione della Terra (le altre applicazioni rientrano nella definizione di t. solo per estensione lessicale) e precis. per indicare l'osservazione della Terra da una piattaforma spaziale (t. spaziale: v. telerilevamento) anche se, a buon diritto, possono rivendicare l'appartenenza al t. moltissime altre applicazioni, partic. l'osservazione da un aereo e da un pallone d'alta quota.

Vedi anche
microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle microonda arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle microonda le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... radar Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine radar ... ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 17 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per telerilevamento
  • TERRA, OSSERVAZIONE DELLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Maurizio Fea – Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. – L’inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da una serie di grandi cambiamenti culturali e gestionali, quasi una rivoluzione, ...
  • telerilevamento
    Enciclopedia on line
    Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ...
  • Telerilevamento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, delle tecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati utili all'indagine, dall'altro, degli algoritmi per l'elaborazione ...
  • Telerilevamento
    Libro dell'anno 2005
    Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, riuniti a Bruxelles, approvano il piano decennale per il GEOSS (Global Earth Observation System of Systems), stabilendo ...
  • TELERILEVAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni D'Auria Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza dall'osservatore. Le tecniche riguardano la progettazione degli strumenti appropriati, l'estrazione delle grandezze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
telerilevaménto
telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue...
telesensóre
telesensore telesensóre s. m. [comp. di tele- e sensore]. – In fisica e nella tecnica, sensore facente parte di un sistema di telemisurazione o di telerilevamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali