• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELESCOPIO

di Carlo CASTAGNOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TELESCOPIO (XXXIII, p. 437)

Carlo CASTAGNOLI

Telescopio eletrronico. - Gli elettroni emessi da un fotocatodo colpito da una immagine luminosa possono venire, con un sistema ottico elettronico, accelerati e focalizzati in modo da dare effetti fotografici di cui i fotoni originarî sono incapaci (nella rappresentazione schematica della fig., N ed S indicano appunto le espansioni polari del magnete generante il campo focalizzatore). Il telescopio elettronico è quindi essenzialmente un amplificatore di energia luminosa (oltre che un trasformatore di lunghezza d'onda). La sua sensibilità può venire aumentata utilizzando l'emissione elettronica secondaria specchi elettronici, stadî successivi di amplificazione e soprattutto forti potenziali acceleratori. L'interesse di questo apparecchio risulta evidente, se si considera che il telescopio elettronico funzionante su di un telescopio di un metro avrebbe un illuminamento equivalente a quello di un telescopio di 10 metri. Un telescopio elettronico è in uso presso l'osservatorio di Strasburgo.

Bibl.: De Broglie, L'optique électronique, Parigi 1946.

Vedi anche
fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Via Lattea (o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ...
Tag
  • ENERGIA LUMINOSA
  • ILLUMINAMENTO
  • STRASBURGO
  • ELETTRONI
  • FOTONI
Altri risultati per TELESCOPIO
  • telescopio
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con lenti, in t. riflettori, ...
  • Telescopi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lodewijk Woltjer I primi telescopi furono impiegati per finalità scientifiche sul finire del primo decennio del Seicento; gli sviluppi successivi mirarono a ottenere una maggiore luminosità, mediante la costruzione di lenti più grandi, e una migliore scala angolare, con l'aumento della lunghezza focale. ...
  • telescopio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la Terra provenendo dai recessi delle galassie. A questo scopo gli scienziati si servono del telescopio, lo strumento ...
  • Telescopi
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per specchi; b) rivestimenti; c) ottica attiva; d) specchi di grandi dimensioni; e) meccanica dei telescopi e cupole; ...
  • Telescopio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Telescòpio [Lat. scient. Telescopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Tel, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a sud del Sagittario, comprendente circa una cinquantina di stelle visibili a occhio nudo di cui la più luminosa (α Telescopii) è di magnitudine 3.8; per la sua forma e la ...
  • TELESCOPIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giuseppe Cesare Perola (XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964) Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, destinato a una durata operativa di almeno 15 anni, il cui strumento principale è un t. riflettore di 2,4 m di ...
  • Telescopia
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I telescopi: a) telescopi a riflessione; b) strati riflettenti; c) materiali per specchi; d) sostegni ...
  • TELESCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi CARNERA . È la designazione generica degli strumenti destinati a rendere possibile l'osservazione degli oggetti lontani, onde risulta sostanzialmente equivalente a cannocchiale. Più abitualmente però essa si usa per indicare i cannocchiali astronomici; e poiché storicamente ebbero ad affermarsi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
telescòpico
telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti celesti (stelle t.) che si vedono solo...
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali