• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teletribuno

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

teletribuno


s. m. (iron.) Trascinatore televisivo.

• Degli anni ruggenti da teletribuno della plebe Piero Marrazzo ha conservato, ovviamente, la qualità primaria per ogni giornalista: il senso della notizia. (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1, Prima pagina) • L’arrivo del teletribuno in casa Telecom è un colpo micidiale sul piano della politica editoriale e della politica tout court. Quando Michele fu accompagnato fuori dalla Rai, era chiaro anche a un citrullo che non sarebbe rimasto a lungo nel tendone da circo paesano con [Marco] Travaglio e Vauro. (Mario Sechi, Tempo, 5 luglio 2012, p. 1, Prima pagina) • Poi, improvvisamente, la trasformazione. Che avviene la domenica pomeriggio su RaiUno, in un programma da lui stesso inventato: «L’arena». È qui, che dopo aver provato a rastrellare audience con il delitto di Avetrana e il video porno di Belén Rodríguez, lui ha scoperto la sua vera vocazione: diventare un teletribuno. E così ha rubato a Beppe Grillo la lista dei privilegi della Kasta e s’è lanciato in una coraggiosa operazione di sfondamento di porte aperte, solleticando all’ora del caffè la già sensibilissima indignazione dell’italiano medio: contro i falsi invalidi, contro i comunali assenteisti, contro i forestali del Sud. E contro i politici. (Sebastiano Messina, Repubblica, 10 febbraio 2015, p. 29, Commenti).

- Composto dal confisso tele3- aggiunto al s. m. tribuno.

- Già attestato nella Stampa del 2 aprile 1992, p. 3, Interno (Giuseppe Zaccaria).

Tag
  • BELÉN RODRÍGUEZ
  • BEPPE GRILLO
  • AUDIENCE
  • VAURO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali