• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

televisione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

televisione


Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini fisse o in movimento. Fin dai primi esperimenti, sia l’apparecchio di ripresa delle immagini che quello di visione erano realizzati con un tubo catodico, strumento inventato dal fisico tedesco F. Braun nel 1897. La prima t. elettronica fu realizzata dallo statunitense P. Farnsworth nel 1927, e prove di trasmissioni televisive furono condotte negli anni Trenta del 20° sec. a New York, Berlino, Parigi e Londra. Nel 1941 furono rilasciate le prime licenze televisive commerciali negli Stati Uniti e alla fine del decennio era ormai in piedi il sistema televisivo locale, che nel 1953 iniziò le trasmissioni a colori. In Italia le prime prove sperimentali furono condotte negli studi dell’EIAR, a partire dal 1934, ma la prima trasmissione televisiva fu realizzata solo nel 1954, dando inizio alla programmazione della RAI; un secondo canale della t. pubblica giunse nel 1961 e la terza rete si aggiunse solo nel 1980. Dal 1977 fu inoltre introdotto anche nella t. italiana il colore. Era nato intanto il fenomeno delle t. private, poi sempre più diffuse a partire dagli anni Ottanta. Ormai la t. era uno dei media più significativi del secolo e aveva rivelato il suo impatto sulla società, sul senso comune e sulla stessa politica. Alla fine del 20° sec. si arrivava alle trasmissioni in digitale, con ampliamento dei canali disponibili e aggiunta di servizi interattivi, mandando in crisi il precedente modello. Non era infatti più necessaria una programmazione generalista, ma si poteva puntare a nicchie specifiche. Inoltre era divenuto possibile offrire canali e singoli programmi a pagamento, segmentando ulteriormente la produzione. In compenso altri media, in primo luogo il web, hanno conquistato settori specifici, dalle informazioni al mercato musicale. Non è quindi chiaro se il medium televisivo abbia ancora una reale specificità e possa continuare anche nel 21° sec. a godere del peso politico attribuitogli a fine 20° secolo.

Vedi anche
Rai - Radiotelevisione Italiana Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi mezzo tecnico sull’intero territorio nazionale; la società può anche esercitare attività economiche ... digitale terrestre (sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il digitale terrestret. ha permesso agli utenti di ricevere un maggior numero di programmi (in seguito all’aumento di potenza del segnale). ... mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). pay-tv Servizio, offerto da alcuni enti televisivi (generalmente privati) dietro pagamento di un canone mensile, di diffusione di programmi (film recenti, cronache sportive, documentari culturali, cartoni animati ecc.) esenti da interruzioni pubblicitarie. Il segnale televisivo, trasmesso utilizzando canali ...
Categorie
  • TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA in Telecomunicazioni
Altri risultati per televisione
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. Bibliografia La televisione di fronte al digitale. – L’avvento delle tecnologie digitali nel trattamento delle immagini ...
  • televisione
    Enciclopedia on line
    Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ...
  • Televisione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Aldo Grasso La televisione nell'età dell'abbondanza L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia portata che hanno investito il broadcasting a partire dall'ultimo ventennio del Novecento. Sono mutazioni tecnologiche, ...
  • televisione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo Il più potente dei mezzi di comunicazione Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto più forte e rapido sulla vita quotidiana e sull’economia. È diventata la forma di intrattenimento a cui ...
  • Televisione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Marino Livolsi di Marino Livolsi Televisione sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli inizi agli anni settanta: la paleo-televisione; b) dagli anni ottanta a oggi: la neo-televisione. 3. La grande ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, che la sola differenza fra cinema e t. fosse da identificarsi nelle condizioni di ricezione e ...
  • Televisione
    Libro dell'anno 2002
    La grande sorella Il condizionamento dell'audience di Carlo Freccero 23 giugno In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti pubblicitari i palinsesti per la prossima stagione. È polemica per l'esclusione di Enzo Biagi e Michele ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; V, v, p. 435; v. radiodiffusione, App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - ...
  • Televisione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Peppino Ortoleva Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella vita delle società industriali dopo la seconda guerra mondiale, e poi anche di molte società industrialmente arretrate, ...
  • televisione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    televisióne [Der. dell'ingl. television, comp. di tele- "tele-" e vision "visione"] [ELT] (a) Sistema di telecomunicazione per la trasmissione a distanza, mediante un cavo elettrico o un radiocollegamento, di immagini di oggetti fissi o in movimento, per lo più accompagnate da suoni. Tale trasmissione ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Gian Mario Polacco Giovanni Antonucci Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. - A partire dagli anni Ottanta il servizio televisivo, in tutto il mondo, ha avuto un grande sviluppo, tanto nell'estensione ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914) Andrea Cuturi Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti riguardanti soprattutto le caratteristiche del canale di trasmissione dando luogo ad altrettante norme diverse, ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964) Sergio BERTOLOTTI Sergio PUGLIESE Francesco SCHINO * Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité Consultatif International des Radiocommunications) svolse un'intensa attività al fine di cercare di adottare ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 439) Luigi RACCA Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) a quelli statici (iconoscopio e cinescopio), si è verificata nel campo della televisione; ma i sistemi già ...
  • TELEVISIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τῆλε "lontano" e visione) Cosimo PISTOIA La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal vero. Essa diventa cinetelevisione o telecinematografo quando tali immagini, anziché riprese direttamente dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini...
web television
web television loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali