• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

televisione

di Giovanni Antonucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

televisione

Giovanni Antonucci

La presenza di D. e dell'opera dantesca nella t. italiana è stata fin dagl'inizi difficile e nell'insieme priva di quei risultati che ci si sarebbe potuto ragionevolmente attendere. Infatti per le sue stesse caratteristiche (prima fra tutte la forte espressività dell'immagine), il mezzo televisivo sembrava il più adatto a esercitare quell'opera di divulgazione della poesia dantesca che i mezzi tradizionali avevano potuto svolgere solo in misura ridotta.

Due documentari di origine cinematografica, una lettura di versi danteschi di V. Gassman nel programma Letture poetiche (1955) e qualche altra episodica dizione dalla Commedia, hanno costituito, in questo settore, il magro bilancio dei primi dodici anni di vita della t. italiana. Tuttavia, in occasione del settimo centenario della nascita di D., il problema è stato affrontato con un lodevole, anche se parziale, impegno.

La Vita di D. di G. Prosperi (12, 17, 19 dicembre 1965) ha rappresentato il più ambizioso tentativo di offrire sul piano spettacolare un'immagine, per quanto possibile autentica, della vicenda umana e artistica dell'Alighieri. Il Prosperi è partito da un accurato spoglio dei documenti storici esistenti per comporre un ‛ racconto ' televisivo, in cui i principali episodi della vita di D. si alternano con inserti di carattere documentaristico e dizioni di versi. Un tentativo, il suo, di trovare il giusto equilibrio tra la ricostruzione romanzata e la rigorosità documentaristica. Riguardo poi al difficile problema della rappresentazione fisica e morale del poeta fiorentino, il Prosperi ha scelto una strada diversa da quella tramandata da una lunga tradizione. Il suo D., impersonato da G. Albertazzi, era fisicamente lontanissimo dall'iconografia dantesca. La Vita di D. è stata diretta da V. Cottafavi, scene di Cesarini da Senigallia, musiche di D. Paris.

Qualche mese dopo (23 febbraio 1966), è stato trasmesso il documentario La D.C. nell'arte (testo di A. Mezio, regia di G. Ponti), che ha presentato, corredate da un efficace commento, le illustrazioni del Botticelli e di altri artisti italiani e stranieri, dedicate alla Commedia.

Il maggior risultato televisivo sul piano culturale è rappresentato da Letture di D., canti e personaggi della D.C. (19 aprile - 27 luglio 1966), a c. di G. Petrocchi; una trasmissione che, in dodici puntate, ha proposto un'ampia scelta di canti del poema dantesco, letti, con alterni risultati, da alcuni dei nostri maggiori attori (G. Albertazzi, A. Foà, A. Crast, G. Ferzetti, E.M. Salerno, N. Gazzolo, G. Bosetti, R. Brazzi). Ogni lettura era preceduta da un'introduzione critica di G. Petrocchi, corredata da un ampio materiale iconografico: grafici, plastici, filmati e diapositive.

D. uomo e poeta, curato da E. Esposito, regia di G. Beffi, ha concluso (5, 6, 8 luglio 1966) le celebrazioni dantesche della t. italiana. Il documentario ha offerto un quadro suggestivo dell'evoluzione umana e artistica di D., avvalendosi delle illustrazioni di Gustavo Doré.

Vocabolario
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini...
web television
web television loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali