• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELL ABU MATAR

di B. Pugliese - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TELL ABU MATAR

B. Pugliese

Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto breve, non supera i 2-3 secoli.

Gli scavi nella regione cominciarono nel 1952 e a T. Abu Matar furono condotti sotto la direzione di J. Perrot fino al 1954.

Sono state messe in luce tre fasi di occupazione: nella prima le abitazioni sono sotterranee e sono formate da molte camere intercomunicanti con accesso da pozzi o gallerie; nella seconda sono in pietra e mattoni e sono costruite negli affossamenti prodotti in superficie dallo sprofondamento di camere sotterranee; nella terza le case, completamente in superficie, sono costruzioni rettangolari dalle fondazioni in pietra. In tutte sono stati rinvenuti bacini e silos, e in molte di esse resti di pavimenti formati da ciottoli dipinti in ocra rossa con croci, sbarre e punti variamente accoppiati. Simili pietre colorate sono state rinvenute anche a Teleilat Ghassul (v.).

Fra i ritrovamenti, gioielli, oggetti in rame di produzione locale, e figurine in terracotta e osso. Fra queste, che in gran parte riproducono animali, vi è una figurina femminile in avorio.

Più numerosi e con uguali caratteristiche di tecnica e di stile che fanno pensare ad una produzione locale, sono gli avorî che provengono dalla vicina località di Safadi. Fra questi, notevoli: figura maschile nuda, alta cm 33, due testine e frammenti di una statuetta, probabilmente femminile; una delle due ha la testa piena, sormontata da una specie di corona, forse i capelli, su cui domina un uccello, e la bocca segnata. Sono state rinvenute anche alcune placche e pendenti ornati con motivi serpentiformi o con figure di animali ottenuti mediante una serie di fori; e ancora una piccola testina, forse di ippopotamo e un vaso globulare. Sempre da Safadi provengono alcuni oggetti in osso: un manico e una piccola figura femminile alta cm 6, priva della testa.

Nella sua fase più tarda, la cultura di T. Abu Matar appare strettamente connessa con quella di Ghassul; leggere connessioni si hanno anche con il Predinastico e Protodinastico egiziano.

Bibl.: J. Perrot, The Excavations at Tell Abu Matar, near Beersheba, in Israel Expl. Journ., V, 1955, pp. 17-40; 73-84; 167-189; id., Les fouilles d'Abou-Matar, in Syria, XXXIV, 1957, pp. 1-38; id., Statuettes en ivoire et autres objets en ivoire et en os provenant des gisements préhistoriques de la région de Béershéba, ibid., XXXVI, 1959, pp. 8-19.

Vocabolario
tell
tell 〈tèl〉 s. m., arabo. – Termine che, nei paesi di lingua araba, significa collina, monte (ed è perciò elemento assai diffuso nella formazione di toponimi), ma che nell’Africa settentr. designa qualunque territorio, per lo più costiero,...
matita
matita s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso in una guaina di legno dolce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali