• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam


Filosofo indiano (Madras 1911- ivi 1983). Formatosi alla Ramakrishna Mission e poi all’univ. di Madras, dove si laureò in filosofia nel 1933, insegnò negli USA e in Messico, ma soprattutto all’univ. di Madras e al Radhakrishnan centre for advanced study in philosophy, da lui diretto fin dalla fondazione. Esponente dell’Advaita Vedānta, vi guarda come al compimento della filosofia. Questa scuola, ritiene infatti M., è sommamente tollerante poiché recepisce e accetta al proprio interno ogni altro punto di vista, in base al principio secondo cui diverse affermazioni possono essere contemporaneamente vere a diversi livelli di esperienza. In tal senso, l’Advaita Vedānta supera ogni filosofia e credenza specifica ponendosi al di là dell’apparente divenire. L’unica realtà assoluta, il sé (ātman), è infatti l’elemento costante fra tutte le variazioni. Rifacendosi alla tradizione vedāntica che identifica il sé con l’assoluto brahman (➔) e lo caratterizza come sat (esistente), cit (coscienza) e ānanda (beatitudine), M. afferma che il sé è conoscenza, ma non «conoscenza di» (la quale pertiene alla mente, che è in costante mutazione e quindi illusoria); è la coscienza che rende autoconsapevole ogni «conoscenza di». L’esistenza, precisa, non è un predicato del sé, poiché il sé è esso stesso esistenza. In questo senso, il linguaggio può essere ingannevole, dato che sembra presupporre una dualità (in questo caso, fra soggetto e predicato) in effetti solo illusoria; tuttavia tra ciò che diciamo esistere e ciò che esiste effettivamente permane un rapporto dato dalla stessa illusione (māyā, ➔), la quale allo stesso tempo cela e rivela. Giacché ogni legame cui è sottoposto il sé è illusorio, non è necessaria alcuna azione per raggiungere la liberazione (mokṣa), che è già identica al sé anche se l’ignoranza (avidyā, letteralmente «non-conoscenza») ci impedisce di comprenderlo. La distruzione dell’ignoranza avviene attraverso l’eliminazione progressiva degli illusori contenuti della realtà empirica dalla coscienza/sé. Una volta raggiunto il sé profondo, che rappresenta l’unità fondamentale fra tutti i fenomeni, si esperisce un’assoluta pace (ānanda).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali