• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELLURIO

di Alberto PELLOUX - Paolo AGOSTINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELLURIO

Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI

. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto di accurate ricerche. Successivamente J.J. Berzelius, nel 1832 ne stabilì le analogie con lo zolfo e col selenio. Esso era però conosciuto anche dagli antichi mineralogisti che lo chiamarono aurum paradoxum o metallum problematicum.

Il tellurio nativo può contenere quantità apprezzabili di selenio e di oro e anche tracce di zolfo e di ferro. Il minerale cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica in prismi esagonali terminati dai romboedri {10ī1} e {01ī1} che abitualmente hanno piccolissime dimensioni. Più spesso si trova in masse minutamente granulari. La sua durezza varia fra 2 e 2,5, il peso specifico fra 6,1 e 6,3. I cristalli presentano una sfaldatura prismatica perfetta, hanno colore bianco di stagno e lucentezza metallica. Riscaldato al cannello, il tellurio volatilizza completamente; se in contatto dell'aria, svolge fumi bianchi di TeO2. Il tellurio nativo si trova in alcuni dei giacimenti dei tellururi d'oro e d'argento sottoindicati.

Altri minerali del tellurio sono: la tetradimite, di composizione Bi2Te3, qualche volta con presenza di zolfo e di selenio, che si trova in piccoli cristalli romboedrici plurigeminati, specialmente a Oraviţa in Romania, in Cecoslovacchia, in Svezia e in diverse località degli Stati Uniti. La silvanite (Au, Ag) Te2, in cristalli monoclini, spesso raggruppati in dendriti che rassomigliano ai caratteri ebraici, donde i nomi di silvanografico, orografico; la krennerite, della medesima composizione, ma in cristalli rombici; la calaverite, tellururo d'oro monoclino, la petzite (Ag, Au)3 Te2, massiccia; la nagyagite, solfotellururo d'oro e d'argento (v.), in sottili laminette del rombico, che assomigliano ad ematite, costituiscono minerali auriferi industrialmente sfruttati per ricavarne il prezioso metallo. I loro giacimenti più importanti si trovano in Transilvania (Romania), nella contea di Boulder, nel Colorado, in quella di Calaveras, in California, nel distretto di Kalgoorlie, nell'Australia occidentale. È in quest'ultima regione che si trova la kalgoorlite, che è una miscela di petzite con un tellururo di mercurio, la coloradoite. L'altaite, cubica, è un tellururo di piombo, trovato nei monti Altai, insieme alla hessite, tellururo d'argento, in cristalli cubici spesso assai distorti, che si rinviene anche in diverse miniere della Transilvania. La joseite, della miniera S. José, presso Mariana, nello stato di Minas Geraes (Brasile) e la wehrlite di Plzeň in Cecoslovacchia, sono tellururi di bismuto, che si presentano in masse lamellari. La rickardite e la weissite sono tellururi di rame, mentre è un tellururo di nichelio la melonite. I composti ossigenati naturali nei quali è presente il tellurio sono rarissimi. A essi appartengono la durdennite e l'emmonsite, che sono tellurati idrati di ferro, e la montanite, tellurato di bismuto, che si trova come incrostazione terrosa sopra la tetradimite, dalla cui ossidazione proviene.

Il tellurio si estrae dai suoi minerali, dalle fanghiglie delle camere di piombo o da quelle provenienti dalla metallurgia del rame, dell'oro e del bismuto. A seconda della complessità del prodotto adoperato come materia prima, l'estrazione richiede una serie di operazioni assai complicate e varie, dipendenti dalla natura delle impurezze da eliminare. I metodi hanno sempre per scopo di portare in soluzione il tellurio allo stato di tellururi, di telluriti o tellurati alcalini; per decomposizione dei primi mediante l'ossigeno dell'aria o per opportuna riduzione dei secondi, si ottiene l'elemento.

Del tellurio sono note due modificazioni allotropiche, una amorfa, nera (che si può preparare per riduzione dei suoi composti, ad es., dell'acido telluroso con SO2), l'altra, cristallina (che si può ottenere per lento raffreddamento del tellurio fuso).

Il tellurio ha un aspetto bianco argenteo; il suo punto di fusione (nel vuoto) è 452° (Simek e Stehlik); bolle a 1390° (Sainte-ClaireDeville e Troost).

È insolubile nel solfuro di carbonio; si scioglie, specialmente caldo, in acido solforico concentrato, impartendogli una colorazione rossa (nelle stesse condizioni, le soluzioni di selenio sono verdi) e formando TeSO3: per diluizione, precipita il tellurio sotto forma di polvere nera. Nell'ossigeno e nell'aria brucia con fiamma blu vivace, verdastra ai bordi, formando vapori bianchi di anidride tellurosa TeO2.

Il tellurio trova applicazione, in piccola quantità, nell'industria vetraria e sembra che possa averne in terapeutica per le proprietà antisettiche che presentano numerosi suoi composti organici.

In questo elemento i caratteri metallici sono più marcati che nel selenio e perciò le proprietà dei suoi composti si discostano alquanto da quelle dei corrispondenti composti del Se. Ricorderemo i principali. L'idrogeno tellurato (H2Te) si può ottenere attaccando con gli acidi i tellururi metallici (ad es., quelli di Fe e di Zn). È un gas incoloro, maleodorante, velenoso, solubile nell'acqua alla quale impartisce debole reazione acida; all'aria, la soluzione si ossida facilmente ad H2O e Te. Come H2, S, l'idrogeno tellurato reagisce con numerosi sali metallici per dare i corrispondenti tellururi insolubili.

L'anidride tellurosa o biossido di tellurio (TeO2) si può ottenere: a) per combustione del Te nell'ossigeno, o per ossidazione dell'elemento con HNO3 diluito; b) per disidratazione dell'acido telluroso H2TeO3, e, a causa dell'instabilità di quest'acido, decomponendo un tellurito con un acido; c) per idrolisi, con eccesso di acqua, del tetracloruro o del tetrabromuro. Costituisce una polvere bianca; TeO2 è dimorfo (Klein e Morel). Presenta anche carattere basico molto debole.

All'acido telluroso corrispondono i telluriti (ad es. K2TeO3). H2TeO3 viene ridotto da varî riducenti.

L'acido tellurico si prepara per ossidazione dell'elemento o del biossido con ossidanti energici, come H2O2, acido cromim e acido nitrico, cloro, o per decomposizione dei tellurati con un acido (ad es. del tellurato di bario con acido solforico). Dalle soluzioni di acido tellurico si ottengono, per evaporazione, i cristalli di un idrato corrispondente alla formula H2TeO4 • 2H2O o Te(OH)6. L' acido tellurico non ha comportamento analogo all'acido solforico: è, infatti, un acido debole che viene facilmente ridotto da varî riducenti. Anche le proprietà dei suoi sali si discostano da quelle dei solfati: il tellurato di Ba, ad es., non è così insolubile come il solfato.

La preparazione dell'anidride tellurica (TeO3) è difficile: si può ottenere per disidratazione dell'acido corrispondente ad una temperatura non troppo elevata, in modo da evitare la sua dissociazione. Costituisce una massa bruna.

Il tellurio può essere determinato quantitativamente precipitandolo, dai suoi composti, allo stato elementare con opportuni riducenti, e pesandolo.

Vedi anche
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). chimica Del selenio sono noti 6 isotopi stabili: 7434Se (0,9%), 7634Se (9,1%), 7734Se (7,5%), 7834Se (23,6%), ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... silvanite Minerale (detto anche gold-­schmidtite), di colore bianco argenteo tendente al giallo con lucentezza metallica; è tellururo di argento e oro (Ag, Au)Te2, monoclino. I cristalli, per lo più in gruppi dendritici, simulano una scrittura, onde il minerale è chiamato anche tellurio grafico o oro grafico. vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Altri risultati per TELLURIO
  • tellurio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130. Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato solo nel 1798 a opera di M.H. Klaproth, il quale gli dette il nome di Tellur. Si trova come tellururo (di ferro, ...
  • tellurio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. Klaproth nel 1798; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 120 (abbond. relat. 0.096 %), 122 ...
  • TELLURIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 443) Dante Buttinelli Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto superficiale e le caratteristiche dei getti e soprattutto agli acciai da lavorazione alle macchine automatiche, ...
Vocabolario
tellùrio
tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. – Elemento chimico di numero atomico...
telluróso
telluroso telluróso agg. [der. di tellurio]. – Acido t., in chimica, ossiacido del tellurio di formula H2TeO3.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali