• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELLURIO

di Dante Buttinelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TELLURIO (XXXIII, p. 443)

Dante Buttinelli

Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto superficiale e le caratteristiche dei getti e soprattutto agli acciai da lavorazione alle macchine automatiche, a cui già in tenori di 0,02 ÷ 0,05%, da solo o in associazione al piombo, impartisce un'eccellente lavorabilità agli utensili. Per lo stesso motivo lo si addiziona, in quantità di o,5% circa, anche al rame e ad alcune sue leghe. È inoltre presente (0,05 ÷ 0,1%) nel piombo destinato ai rivestimenti di cavi sottomarini in quanto ne aumenta la resistenza meccanica, senza alterarne il buon comportamento alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno nell'industria chimica, come accelerante della vulcanizzazione della gomma (sotto forma di dietilditiocarbammato di t.), come catalizzatore e nelle leghe per usi termoelettrici come aggiunta, similmente al selenio, al bismuto e al piombo.

Per tutte queste applicazioni, e in particolare per le prime citate, si è avuto un notevole incremento della produzione di t. fino all'attuale livello stimato di 250 t/anno (248 t/anno nel 1976) alla cui fornitura provvedono, in pratica, SUA, Giappone, Canada e Perù. La materia prima di eccellenza per la sua estrazione è costituita dai fanghi anodici della raffinazione elettrolitica del rame, che possono contenerlo in tenori fino a 7 ÷ 8%. Da questi, secondo il procedimento giudicato più efficace, si ricava dopo complesse e onerose operazioni una soluzione alcalina di tellurito di sodio, Na2TeO3, che viene sottoposta a elettrolisi, in celle con elettrodi di acciaio inossidabile, per ottenere il metallo puro.

Bibl.: J.R. Stone, P.E. Carbon, Tellurium, in Rare metals handbook (a cura di C.A. Hampel), Londra 19612; E.M. Elkin, Tellurium and tellurium compounds, in Kirk-Othmer, Encyclopedia of chemical technology, vol. 19, New York 19692; Metal bulletin handbook, Londra 1975.

Vedi anche
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). chimica Del selenio sono noti 6 isotopi stabili: 7434Se (0,9%), 7634Se (9,1%), 7734Se (7,5%), 7834Se (23,6%), ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le ghisa sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche ... bismuto Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). 1. Caratteristiche In natura si trova (specialmente in Sassonia e Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, ...
Tag
  • RESISTENZA MECCANICA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • VULCANIZZAZIONE
  • CATALIZZATORE
  • ELETTROLISI
Altri risultati per TELLURIO
  • tellurio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130. Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato solo nel 1798 a opera di M.H. Klaproth, il quale gli dette il nome di Tellur. Si trova come tellururo (di ferro, ...
  • tellurio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. Klaproth nel 1798; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 120 (abbond. relat. 0.096 %), 122 ...
  • TELLURIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alberto PELLOUX Paolo AGOSTINI . Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto di accurate ricerche. Successivamente J.J. Berzelius, nel 1832 ne stabilì le analogie con lo zolfo e col ...
Vocabolario
tellùrio
tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. – Elemento chimico di numero atomico...
telluróso
telluroso telluróso agg. [der. di tellurio]. – Acido t., in chimica, ossiacido del tellurio di formula H2TeO3.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali