• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMBETA

di Nello PUCCIONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMBETA

Nello PUCCIONI

. Ornamento labiale di forma cilindrica allungata che s'introduce nel labbro inferiore; termina a un'estremità con una verghetta trasversale o con una specie di bottone che ne impedisce l'uscita dal labbro. Fabbricato di materia varia (legno, lunghi filamenti di resina trasparente e perfino pietra verde), può raggiungere anche una lunghezza di 25 cm. È in uso in poche tribù dell'America Meridionale, specialmente fra i Brasiliani, presso i Tupi orientali, dov'è di legno o di pietra verde; tra i Cainguá è più comunemente di resina, tra i Carajá di legno, di quarzo, di alabastro o di cristallo di monte, e, anziché avere una forma cilindrica, ha più spesso forma lamellare; fra i Cita è ornato sul davanti con turchesi; era, altre volte, usato anche nel medio Chile.

Erroneamente si adopera il nome di tembeta per altri ornamenti labiali e in special modo per quelli usati da altre tribù dell'America Meridionale, dove sono in uso, generalmente, non già sotto forma di verghette, ma piuttosto di bottoni (detti con parola portoghese botoq), donde il nome dei Botocudos del Brasile che specialmente adoperano questo ornamento, fabbricato modernamente di stagno o di legno e incrostato di turchesi o anche di semplici conterie; il botoq era noto anche presso gli antichi Aztechi, fra i quali i personaggi altolocati ne usavano dei ricchissimi lavorati in oro, mentre le classi inferiori li fabbricavano con l'ossidiana; il botoq è usato, insieme con la tembeta, anche dai Ciriguani, e si può, in parte, riconnettere con i dischi di legno, introdotti nel labbro superiore e inferiore dalle donne di alcune tribù dell'alto Nilo.

Vocabolario
tembetà
tembeta tembetà s. m. [dallo spagn. tembetá, voce guaranì, comp. di timbé «labbro» e itá «pietra»]. – In etnologia, ornamento labiale, maschile e femminile, in uso presso varie popolazioni autoctone dell’America Merid.: fabbricato in materie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali