• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temenza

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

temenza

Antonietta Bufano

Si alterna al più frequente ‛ tema ' (v.), e significa " timore ", " paura ", variamente motivati. In Pg XXVII 31 è la paura fisica del fuoco in cui si purificano i lussuriosi (cfr. XXV 116 io temëa 'l foco), che paralizza D. e rende vane le esortazioni di Virgilio: " ... Pon giù omai, pon giù ogne temenza; / volgiti in qua e vieni: entra sicuro! ". / Ed io pur fermo: dove la contrapposizione a sicuro pone in risalto anche l' " esitazione " che consegue al timore. Altrove è la paura dell'ira divina, che deve dissuadere il futuro imperatore dal seguire l'esempio di Alberto d'Asburgo, cui D. auspica un castigo che sia novo e aperto, / tal che 'l tuo successor temenza n'aggia (Pg VI 102).

Vero e proprio " spavento ", come di fronte a un fatto assolutamente impensabile, coglie le tre Marie quando, recatesi al sepolcro di Cristo, lo trovano vuoto; " non vi spaventate " è dunque l'equivalente del non abbiate temenza, con cui D. traduce infatti il " Nolite expavescere " del Vangelo di Marco (16,6, in Cv IV XXII 14. Anche qui il nesso ‛ avere t. ').

Più complesso e sfumato è il " timore ", o meglio lo " smarrimento " che prende l'amante in presenza della donna amata, come vogliono i canoni dello Stil nuovo (è la stessa " temenza " del Cavalcanti [cfr. Li mie' foll'occhi 8], e, in diverso registro, di Cecco: cfr. Il cuore in corpo 2), onde il poeta si propone di non parlar sì altamente, / ch'io divenisse per temenza vile (Vn XIX 6 10), ossia acciò ch'io non sia impedito da viltà, come spiega D. stesso (§ 16). In altre parole, " io non voglio parlare rivolgendomi direttamente a Beatrice perché correrei il rischio di non poter più parlare per timore ": così intende il Bosco (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 33-34 n. 1), contrariamente a quanti (cfr. Sapegno, Pazzaglia, Del Monte) vedono in t. la paura di non saper mantenere la stessa elevatezza stilistica. La locuzione ‛ per t. ' richiama l'analoga per tema di Vn IX 13, Rime LXXVII 10, ecc.

Nello stesso ambito l'occorrenza di Cv II X 5, dove pietà e umiltà sono definite proprio rimedio a la temenza, de la qual pareo l'anima passionata (infatti quella bella donna... / ha trasmutato in tanto la tua vita, / che n'hai paura, si se' fatta vile, dice lo spiritel d'amore all'anima, nella canzone che qui si commenta: cfr. Voi che 'ntendendo 43 ss.). Si veda, anche per l'analogia della situazione, Cavalcanti L'anima mia 5 ss. " Sta come quella che non à valore, / ch'è per temenza da lo cor partita; / e chi vedesse com'ell'è fuggita / diria per certo: ‛ Questi non à vita ' ".

Vocabolario
temènza
temenza temènza s. f. [der. di temere], letter. – Timore, paura: Giusto giudicio da le stelle caggia Sovra ’l tuo sangue, e sia novo e aperto, Tal che ’l tuo successor t. n’aggia (Dante); prese a fare inchini e scappellate, spalancando...
temperare
temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle giuste proporzioni, con partic. riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali