• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMIR-CHAN-ŠURA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMIR-CHAN-ŠURA (A. T., 73-74)

Giorgio Pullè

URA Sotto questo nome era nota sino a qualche anno fa la piccola città di Buinaksk, situata nella repubblica autonoma del Daghestan (Caucaso orientale), una delle unità politico-amministrative incluse nella regione del Caucaso del Nord. Buinaksk fu per il passato capoluogo del governo del Daghestan e si trova a circa 45 km. a SO. di Machač-kala, antica Petrovsk, capoluogo della repubblica stessa del Daghestan, alla quale è congiunta con una linea ferroviaria, costruita in questi ultimi anni. La piccola città, situata nei pressi delle estreme propaggini della catena caucasica, giace in posizione ridente e offre per il clima e le abitudini della popolazione tutti gli aspetti delle città asiatiche. I suoi dintorni posseggono una ricca vegetazione e buone coltivazioni, sostenute però dalle irrigazioni. Nel complesso Buinaksk e i suoi dintorni si possono considerare come un'oasi. La popolazione di Buinaksk ammonta a circa 18.500 ab., di contro ad 8800 di or sono quarant'anni.

Vocabolario
sura²
sura2 sura2 s. f. [dal lat. sura]. – Latinismo usato talvolta nel linguaggio medico per indicare il polpaccio; per es., nella locuz. tricipite della s. (v. tricipite).
sura¹
sura1 sura1 s. f. [dall’arabo sūra, plur. suwar]. – Nome, di incerto significato originario (forse «filare, linea di mattoni, sequenza»), di ognuno dei 114 capitoli in cui è diviso il Corano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali