• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALZACCHI ONESTI, Temistocle

di Tommaso Collodi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALZACCHI ONESTI, Temistocle

Tommaso Collodi

Fisico, nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dicembre 1853, morto a Monterubiano il 22 ottobre 1922. Laureatosi a Pisa, si dedicò all'insegnamento medio e a ricerche scientifiche. Fu professore di fisica nel liceo di Fermo, e successivamente di Milano e di Roma. Nel 1884, a Fermo, scoperse la proprietà delle polveri metalliche di acquistare una notevole conducibilità elettrica, in seguito a svariate eccitazioni, come extracorrenti, scariche elettriche, induzione elettrostatica, ecc. e costruì il suo "tubetto a limatura" che molti anni dopo, col nome di coherer, fu usato dal Marconi come rivelatore di onde elettromagnetiche, nel suo primo apparecchio di telegrafia senza fili. Il C. deve dunque dirsi l'inventore del coherer, quantunque tale qualifica venga talvolta erroneamente attribuita al Branly, il quale sperimentò sul comportamento delle limature metalliche sei anni dopo la pubblicazione della prima memoria del C. (Nuovo cimento, s. 3ª, XVI, 1884).

Allo studio della conducibilità delle polveri metalliche il C. dedicò tre memorie, pubblicate sul Nuovo cimento negli anni 1884, 1885 e 1886. Oltre a questi lavori il C. pubblicò interessanti note di argomento scientifico, tra le quali menzioneremo: Spettri luminosi (Aquila 1881); Sulla trasmissione dei suoni in un circuito telefonico, in Nuovo cimento, 1881; Di un termometro dell'Accademia del Cimento, in Rend. Ist. Lomb. di sc. e lett., 1908; Sulla rotazione inversa dell'anemometro nell'Osservatorio di Fermo; Sopra la classificazione dei corpi semplici (Milano 1898); nonché numerose note di carattere didattico e scritti di argomento vario, attinenti a questioni scolastiche, educative e religiose. Dedicò larga parte della sua attività a problemi di assistenza sociale ed ebbe numerose cariche in istituti di beneficenza. Si occupò per varî anni del problema della rieducazione dei sordomuti, attraverso originali ricerche, ottenendo importanti risultati, che furono largamente applicati in istituti italiani ed esteri. Fu socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze e lettere.

Tag
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • ACCADEMIA DEL CIMENTO
  • ASCOLI PICENO
  • NUOVO CIMENTO
Vocabolario
onèsto
onesto onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni...
onestare
onestare v. tr. [der. di onesto; cfr. lat. honestare «onorare, abbellire, ornare»] (io onèsto, ecc.), letter. raro. – Rendere onesto, o far apparire onesto (cfr. i più com. adonestare, coonestare): per onestar la cosa, Si celebrò con cerimonie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali