• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperamento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

temperamento


Stile costituzionale di espressione della personalità che indica il particolare modo individuale di rispondere agli stimoli esterni. In partic., il t. rappresenta l’influenza del sistema nervoso centrale nelle modalità di azione e reazione dell’individuo; nel suo complesso il costrutto di t. tenta cioè di descrivere le componenti biologiche della condotta, esaminate in base a misurabili differenze individuali (più o meno imputabili all’ereditarietà genetica) in termini di eccitazione e attivazione psicofisica. Tali differenze compaiono precocemente nello sviluppo e si mantengono piuttosto stabili nel corso del tempo e nei diversi contesti sociali. Sono stati descritti vari fattori o dimensioni principali che definiscono il t. degli individui. Nella teorizzazione di Arnold Buss e Robert Plomin, per es., i fattori principali sono tre: l’emotività, ossia la tendenza a entrare facilmente e intensamente in uno stato di agitazione mentale e affettiva in conseguenza della stimolazione esterna; l’attività, cioè il livello di forza, rapidità e intensità dei movimenti e dei pensieri dell’individuo che è correlato a una percezione soggettiva di benessere; la socievolezza, ossia la tendenza affiliativa a costruire piacevolmente relazioni interpersonali. Per Mary Rothbart e Douglas Derryberry esistono strutture specifiche del cervello capaci di regolare i sistemi di risposta dell’individuo secondo due principi o gradienti opposti che contribuiscono all’equilibrio omeostatico dell’umore e del comportamento: la reattività, consistente nell’eccitabilità del sistema nervoso in risposta agli stimoli, e l’autoregolazione, che al contrario comprende processi come l’evitamento, l’inibizione e l’attenzione che servono a modulare (cioè attivare o inibire) la reattività. Uno degli strumenti psicometrici (➔ test) più validi e attendibili per la misurazione del t. è il Temperament and character inventory elaborato da Robert Cloninger. Secondo le teorie psicologiche più recenti, il t. fornisce durante l’età evolutiva una sorta di impalcatura psicobiologica alla costruzione della personalità (➔), ma sono ancora da chiarire i punti di snodo e di distinzione tra l’uno e l’altra.

Vedi anche
carattere biologia Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. carattere specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo genere. carattere generici Distinguono i diversi generi di una famiglia. carattere acquisiti ... umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile gialla e bile nera (quest’ultima detta anche atrabile o umor nero). Dall’equilibrio o di squilibrio degli ... mania In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato dalla disordinata ‘fuga delle idee’. L’attenzione è labilissima, le associazioni facili e superficiali; ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ...
Altri risultati per temperamento
  • Temperamento
    Universo del Corpo (2000)
    Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza dei quattro umori fondamentali dell'organismo (sangue, flemma, bile gialla, bile nera): si aveva temperamento ...
  • TEMPERAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di sapore, ecc.") Guido Vernoni Medicina. - Termine dell'antica medicina, con il quale era indicato quel complesso ...
Vocabolario
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
temperare
temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle giuste proporzioni, con partic. riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali