• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperatura di Curie

di Dino Fiorani, Alberto Maria Testa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

temperatura di Curie

Dino Fiorani
Alberto Maria Testa

Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato paramagnetico (disordinato, a temperatura maggiore di TC). Per analogia, la temperatura di Curie in un materiale piezoelettrico è la temperatura al di sopra della quale il materiale perde la sua polarizzazione spontanea e le sue proprietà piezoelettriche, ovvero la capacità di generare un potenziale elettrico in risposta a uno stress meccanico. La transizione di fase ferromagnete/paramagnete è una transizione ordine/disordine detta del secondo ordine in quanto a essa non risulta associato il calore latente che si osserva nelle transizioni del primo ordine. Per i metalli Fe, Co e Ni le temperature di Curie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 K. Nello stato ferromagnetico, per minimizzare l’energia libera del sistema, un materiale ferromagnetico è suddiviso in regioni (o domini magnetici) all’interno delle quali gli spin sono allineati tra loro. I domini magnetici sono separati tra loro dalle cosiddette pareti di dominio, regioni dello spessore di qualche centinaio di nanometri, all’interno delle quali avviene in modo graduale la rotazione degli spin, che passano dall’orientazione in un dominio a quella nel dominio adiacente. La dipendenza dalla temperatura T della magnetizzazione spontanea M(T) è data dalla legge di Block, che per un ferromagnete isotropo può essere scritta come:

formula

dove M(0) è la magnetizzazione a T=0 K. Nello stato paramagnetico la dipendenza dalla temperatura della suscettività magnetica χ=M/H è descrivibile con la legge di Curie-Weiss: χ (T)=C/(T−TC), dove C è la costante di Curie, caratteristica dell’elemento. Quando la temperatura tende a TC , la suscettività diverge secondo la legge:

formula

dove il valore dell’esponente critico γ varia da 1 (teoria del campo molecolare) a 2 (modello sferico in dimensione 3).

→ Magnetismo

Vedi anche
ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... superparamagnetismo In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto per rotazione dei granuli stessi. Superantiferromagnetismo Il comportamento magnetico di sostanze ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ... gadolinio Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza di umidità. In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato dalle ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
  • POTENZIALE ELETTRICO
  • TRANSIZIONE DI FASE
  • ENERGIA LIBERA
  • FERROMAGNETICO
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali