• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPLARI

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMPLARI

Raffaello Morghen

. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, sconfitti ma non debellati completamente dalla prima crociata.

Fondatore ne fu, nel 1119, un cavaliere di Champagne, Ugo da Payns, che, insieme con 7 compagni, adattò la regola di S. Agostino agli speciali fini militari che il nuovo ordine si proponeva. Dapprima i membri di esso si chiamarono Christi milites; poi, quando, ormai organizzati, ebbero sede nel palazzo del re di Gerusalemme vicino al tempio di Salomone, furono tradizionalmente indicati col nome di militia Templi.

Favoriti da S. Bernardo, che ne esaltò le virtù guerriere e la pietà, i templari si moltiplicarono rapidamente e modificarono la primitiva regola secondo gl'ideali della riforma cisterciense. La nuova regola fu approvata nel concilio di Troyes del 1128.

L'ordine era costituito da cavalieri, scudieri, laici, sacerdoti. I cavalieri rappresentavano solo un decimo dei fratelli, e costituivano i capitoli nei quali si discutevano le questioni più importanti riguardanti l'ordine. A capo di esso era il gran maestro (magister militiae Templi) coadiuvato da dignitarî minori (siniscalco, maresciallo, gonfaloniere, elemosiniere) preposti ai varî servizî della comunità.

Diffusi presto anche fuori della Palestina, i Templari furono divisi in provincie (Francia, Inghilterra, Aragona, ecc.), a capo delle quali era un praeceptor. I cavalieri avevano un mantello bianco con la croce rossa, gli scudieri e i laici un mantello bruno. Tutti i fratelli erano obbligati ai tre voti monastici. Data però l'organizzazione feudale dell'ordine, i cavalieri (milites) potevano posseder terre e avere vassalli. Le loro chiese conservarono sempre la pianta rotonda del S. Sepolcro di Gerusalemme e si chiamavano dovunque "Il Tempio". I loro castelli erano sempre costituiti da un corpo centrale quadrato, con quattro torri agli spigoli.

I Templari si coprirono di gloria a Tiberiade (1187), a Gaza (1244), ad al-Mansūrah (1250) e crebbero rapidamente di numero e di potenza. Alla fine del sec. XIII erano circa 15.000 sparsi per tutta l'Europa, oltre che in Oriente, con immense ricchezze e vastissime possessioni territoriali.

La loro potenza economica e militare e la loro indipendenza di fronte a ogni altro potere che non fosse quello del pontefice, costituirono ad essi, nei singoli stati, una posizione singolare, di cui l'ordine trasse largo profitto specialmente dal punto di vista finanziario. Si può dire anzi che con i Templari ha origine il primo grande commercio bancario. Essi custodivano dapprima, nei loro castelli, il tesoro di re o di principi, e facevano, in favore di grandi laici, di chierici ed anche di privati servizio di tesorieri, custodendo oggetti preziosi e archivî; poi si occuparono di esazione di tasse, di invii di danaro da un paese all'altro, d'incassi per conto di terzi e finirono per fare prestiti su pegno e costituire rendite e pensioni. Tanta potenza, unita al rilassamento dei costumi ormai diffuso nell'ordine, e allo scadere dell'interesse occidentale per le crociate e per tutte le istituzioni che erano ad esse connesse, finirono per creare intorno ai Templari un largo movimento di ostilità. Si diceva di essi che fossero venuti ad accordi con gl'infedeli, che avessero tradito S. Luigi, che non si preoccupavano d'altro che di ammassar ricchezze. E anche i grandi monarchi che costituivano sulla fine del sec. XIII forti stati unitarî, e il papato che dopo Innocenzo III andava organizzandosi in una monarchia sempre più centralizzata, guardavano con mal celata diffidenza a questo potente ordine che appunto in quel periodo di tempo costituiva ormai, di fronte alla monarchia e alla gerarchia della Chiesa, quasi uno stato nello stato. Federico II li espulse dalla Sicilia, e così Urbano IV. Pierre Du Bois e Guglielmo di Nogaret, i maggiori rappresentanti della nuova borghesia francese che sosteneva la monarchia di Filippo il Bello, sostennero ripetutamente la necessità della soppressione dell'ordine. Lotte fra i Templari e gli Ospitalieri di Gerusalemme aggravarono sempre più il malumore contro i primi. Di questo approfittò Filippo il Bello, che con la compiacente condiscendenza di Clemente V, instruì contro i Templari quello scandaloso processo per eresia, stigmatizzato da Dante in versi famosi, e che portò alla loro soppressione.

Arrestati con un tranello, il 13 ottobre 1307, il gran, maestro Jacques de Molay (v.) e tutti i cavalieri che si trovavano a Parigi e costretti a confessare con le torture le colpe più mostruose, furono condannati come eretici e per la maggior parte bruciati. In Inghilterra i cavalieri furono dichiarati innocenti dalle accuse rivolte loro, ma espropriati dei loro possessi. In Spagna furono riuniti ai cavalieri di Calatrava; nel Portogallo diedero origine alla milizia di Gesù Cristo, da cui ebbe origine l'omonimo ordine cavalleresco.

Bibl.: M. Dessubré, Bibliogr. de l'ordre des Templaires, Parigi 1929; L. Delisle, Mém. sur les opérations financières des Templaires, in Mém. de l'Acad. des inscript. et bell. lett., 1889; K. Schottmüller, Der Untergang d. Templerordens, Berlino 1887; Langlois, L'affaires des Templaires, in E. Lavisse, Hist. de France, Parigi 1922 (con bibl.); H. Finke, Papsttum u. Untergang des T., 1907.

Vedi anche
Jacques de Molay Molay ‹molè›, Jacques de. - Ultimo gran maestro dell'ordine dei Templari (Molay, Giura, 1243 circa - Parigi 1314). Raggiunse (1298) la massima carica quando la potenza e l'autonomia dei Templari avevano determinato Filippo il Bello, d'accordo con Clemente V, a sopprimere l'ordine. Invitato a Parigi, ... Filippo IV il Bello re di Francia Filippo IV il Bello (fr. Philippe le Bel) re di Francia. - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio VIII, per la decisione di chiedere ... Guglielmo di Nogaret Nogaret ‹-è›, Guglielmo di. - Cancelliere di Filippo il Bello (n. Saint-Félix de Caraman 1260 circa - m. 1313). Dopo essersi dedicato con successo alla vita militare e agli studî giuridici (nel 1291 già insegnava diritto a Montpellier), passò non molto dopo al servizio di Filippo il Bello. Sostenne la ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Altri risultati per TEMPLARI
  • Templari, ordine dei
    Enciclopedia on line
    Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di Christi militia e poi, quando s’insediarono nel palazzo reale di Gerusalemme vicino al Tempio di Salomone, militia templi. ...
  • templare, ordine
    Dizionario di Storia (2011)
    Ordine religioso-militare creato (1119) a Gerusalemme per difendere il Tempio di Salomone affidatogli da Baldovino II e per proteggere i pellegrini che si recavano in Terrasanta. In origine cavalieri che si erano impegnati con il patriarca di Gerusalemme a prendere i voti monastici di castità, povertà ...
  • TEMPLARI
    Federiciana (2005)
    GGiovanni Battista Baglioni Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini in Terrasanta e, in caso di necessità, prestare sostegno al re latino di Gerusalemme, incontrò il favore di s. ...
  • TEMPLARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni cavalieri riuniti intorno ad Ugo di Payns, originario della Champagne, prestarono i voti di povertà, castità e ...
  • Templari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arsenio Frugoni Ordine religioso militare, ebbe origine da un gruppo di cavalieri che da Ugo di Payns furono impegnati a rendere più sicuro il viaggio dei pellegrini di Terrasanta; verso il 1119 presero sede a Gerusalemme in una parte del palazzo reale, chiamato Templum Salomonis, donde il nome di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tempière
tempiere tempière s. m. [dal fr. ant. templier, der. di temple «tempio»], ant. – Templare, cavaliere dell’ordine dei Templari.
ziqqurat
ziqqurat 〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali