• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tempo di antenna

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tempo di antenna


(tempo antenna), loc. s.le m. Tempo dedicato da un’emittente televisiva a trasmettere una notizia, una dichiarazione, un commento.

• Con le stesse imputazioni, Tg4 e Studio Aperto hanno ricevuto un richiamo. Dai dati estivi in possesso dell’Agcom (fonte Isimmm) sul tempo di antenna (quello in cui il soggetto parla più quello dei servizi a lui dedicati) al Tg1 il Pdl ha occupato il 24% a luglio, il 25,17 ad agosto, il 22,61 a settembre. Il Pd il 9,95%, l’11,23 e il 10,95. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 22 ottobre 2010, p. 6, Primo Piano) • Nell’infausta giornata di venerdì 20 maggio 2011, in definitiva, la maggioranza incarnata dalla figura mitologica del premier a tre teste ha collezionato complessivamente su tutte le emittenti televisive nazionali un «tempo di antenna» pari al 66% contro il 34% dell’opposizione. (Giovanni Valentini, Repubblica, 22 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Secondo le ultime rilevazioni Agcom sulla presenza dei politici in tv (giugno 2015), il Tg3 è la testata Rai che riserva a [Matteo] Renzi il minore «tempo antenna» (cioè il tempo in cui si parla di un politico sommato alle sue dichiarazioni in voce): appena il 18,8 per cento. Una percentuale quasi uguale a quella del Tg5 (18,4). TeleKabul come il primo telegiornale Mediaset: chi mai l’avrebbe detto? (Stefano Filippi, Giornale, 10 agosto 2015, p. 21, Controcorrente).

- Composto dal s. m. tempo, dalla prep. di e dal s. f. antenna.

- Già attestato nella Stampa del 1° giugno 1973, p. 7 (G. C.).

Tag
  • MEDIASET
  • AGCOM
  • PDL
Vocabolario
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
antennato
antennato agg. e s. m. [der. di antenna]. – In genere, provvisto di antenne, nel sign. zoologico (rarissimo con riferimento alle antenne delle navi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali