• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tempo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tempo


Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate almeno idealmente nel continuo; in altri il t. varia in modo discreto, il periodo che intercorre fra due istanti consecutivi si dice intervallo e le variabili dipendenti sono misurate a intervalli regolari (annuali, semestrali, trimestrali, mensili, settimanali, giornalieri ecc.). Se tali variabili sono funzioni deterministiche del t., l’evoluzione del sistema è descritta da equazioni differenziali ordinarie, quando invece sono funzioni aleatorie del t. si considerano equazioni differenziali aleatorie. In questo secondo caso, il trascorrere del t. è scandito dall’arrivo di nuove informazioni. Lo stato del sistema al t. iniziale, posto convenzionalmente in t=0, si dice condizione iniziale del processo. Tenuto conto di tale condizione, la soluzione di un’equazione differenziale stocastica è un processo aleatorio (➔).

Tempo di arresto

Il t. di arresto (stopping time), collegato a un processo aleatorio, o più formalmente a una filtrazione (➔) ove è definita una regola di arresto, è una variabile casuale, misurabile rispetto alla filtrazione; essa associa a ogni istante futuro s>0 la probabilità (condizionata all’informazione di cui si dispone al t. corrente t) che il processo si arresti esattamente in quell’istante; per es., il t. di attesa dell’uscita della prima testa (inteso come numero di lanci di monete necessari perché si verifichi una tale uscita) in una sequenza di lanci.

Tempo bersaglio

Il t. bersaglio (hitting time) è un t. di arresto che scatta quando una variabile aleatoria raggiunge esattamente un determinato livello, per es. quando il grado di ricchezza di un giocatore d’azzardo, in una evoluzione idealmente continua, precipita per la prima volta al livello che ne configura la rovina.

Tempo a scadenza

Il t. a scadenza di un debito o di un credito misura il t. mancante all’ultimo esborso necessario per la sua regolare estinzione. Per estensione, il t. a scadenza di una attività finanziaria (per es., un’opzione) è quello mancante al momento in cui scadono i diritti a essa connessi.

Prezzo del tempo in finanza

Convenzionalmente, è il tasso di interesse rapportato ad anno dell’attività non rischiosa, per es., il tasso interno di rendimento di un buono (➔) senza cedola con scadenza dopo un anno emesso da un debitore sovrano privo di rischio di insolvenza. Si contrappone al prezzo del rischio, cioè l’extra rendimento rispetto al puro prezzo del t. destinato a compensare il soggetto che accetta di effettuare un investimento rischioso.

Valore del tempo in un’opzione

È la differenza fra il valore di mercato dell’opzione e il suo valore intrinseco (➔ opzione, tipologia di p), che si ottiene cioè dalla somma (algebrica) di due componenti: premio di ripensamento e premio (pedaggio) di interessi in una call (put).

Vedi anche
probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... speranza matematica speranza matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. ● speranza matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita o perdita che, in media, il giocatore deve aspettarsi a priori, in base alle probabilità degli ...
Indice
  • 1 Tempo di arresto
  • 2 Tempo bersaglio
  • 3 Tempo a scadenza
  • 4 Prezzo del tempo in finanza
  • 5 Valore del tempo in un’opzione
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali