• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temporale

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

temporale (agg.)

Alessandro Niccoli

Compare solo nel Convivio e in un esempio della Commedia, in accezioni che sono proprie del linguaggio ecclesiastico.

Contrapposto a ‛ eterno ', vale " temporaneo ", " che dura un periodo di tempo limitato ", ed è riferito alle pene del Purgatorio già definite " transitorius ignis " nella costituzione Sub catholicae (1254) di Innocenzo IV sul Purgatorio (citato dal Fallani, a Pg XXVII 127 Il temporal foco e l'etterno [quello dell'Inferno] / veduto hai).

Un'antitesi analoga si ha in Mn III XV 10 opus fuit homini duplici directivo... scilicet sommo Pontefice, qui... humanum genus perduceret ad vitam aecternam, et Imperatore, qui... genus humanum ad temporalem foelicitatem dirigeret. L'analogia è però solo apparente perché qui ‛ temporalis ' non vale " temporaneo " ma " attinente alla vita terrena ", " che si realizza in questo mondo ", e, da un punto di vista concettuale, si contrappone a ‛ spiritualis ' (cfr. III IV 3 arguunt quod, quemadmodum luna... non habet lucem nisi prout recipit a sole, sic nec regnum temporale auctoritatem habet nisi prout recipit a spirituali regimine).

Nel latino del trattato ‛ temporalis ' è perciò il costante attributo di ‛ Monarchia ' (I I 5, II 1, ecc.), ‛ regnum ' (III IV 20), ‛ regimen ' (V 1, ecc.), definisce cioè l'Impero in quanto ha giurisdizione sulle operazioni umane (X 10 Imperium est iurisdictio omnem temporalem iurisdictionem ambitu suo comprehendens; cfr. Cv

IV IX 1); ma designa anche i beni terreni (Mn III X 14 Ecclesia... indisposita erat ad temporalia recipienda) e, più genericamente, la sfera delle attività umane (XII 6 si Caesar iam tunc iudicandi temporalia non habuisset auctoritatem...).

Su queste accezioni latine è ricalcato l'uso di t. nel significato di " che appartiene al mondo, alla vita terrena ": Cv III XIV 8 Platone, de li beni temporali non curando, la reale dignitade mise a non calere; e così in II X 9 la grandezza temporale, IV XVII 4 le cose temporali.

Si ha un vero e proprio latinismo quando t. è attribuito a ‛ ora ' (v.) per indicare ciascuna delle dodici ore, variabili nella lunghezza a seconda delle stagioni, in cui erano divisi sia il giorno sia la notte: Cv IV XXIII 15 la Chiesa usa... [le ore] del dì temporali, che sono in ciascuno die dodici, o grandi o piccole, secondo la quantitade del sole. In questo caso all'aggettivo potrebb'essere attribuito il significato di " stagionale " in considerazione del valore di ‛ stagione ' che frequentemente il latino tempus ha (cfr. Alfragano, ediz. Campani, c. 11, p. 107: " Temporales vero horae sunt illae quibus unaquaeque nox et dies in aestate et hieme est duodecim horarum "). Altri esempi in III VI 2 e 3.

Vocabolario
aurìcolo-temporale
auricolo-temporale aurìcolo-temporale agg. – In anatomia, nervo a.-t., ramo collaterale del nervo mandibolare che si distribuisce, con funzione sensitiva, alle regioni temporale e auricolare.
temporale³
temporale3 temporale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. temporale1]. – 1. ant. Tempo: tutto questo fu in uno temporale [= avvenne nello stesso tempo], che David nacque e nacque Roma (Dante); stagione, età. 2. a. Perturbazione atmosferica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali