• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temporaneo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

temporaneo

Andrea Mariani

L'aggettivo compare solo in Cv IV II 10, nel contesto di una citazione dalla Lettera di Giacomo: Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo infino che riceva lo temporaneo e lo serotino. Il testo latino è ricalcato molto da presso (" agricola exspectat pretiosum fructum terrae, patienter ferens, donec accipiat temporaneum et serotinum ", Iac. Epist. 5,7) ma per quanto riguarda l'ultima frase, e in particolare i due termini temporaneum e serotinum, è male interpretato.

Non si tratta infatti di due aggettivi, concordati entrambi con fructum, come ritiene D. seguendo i commenti medievali (cfr. ad es. Cassiodoro, in Patrol. Lat. LXX 1380b; Beda, in Patrol. Lat. XCIII 37D), bensì di due sostantivi: temporaneum è l'" imber temporaneus " o " matutinus ", la " prima pioggia ", e serotinum è l'" imber serotinum ", l'" ultima pioggia ". Nel testo dantesco, invece, il termine ha il valore di " primaticcio ", contrapposto a " tardivo " (serotino): cfr. F. Groppi, D. traduttore, Roma 1962², 44.

Vocabolario
centro di trattenimento temporaneo
centro di trattenimento temporaneo loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento temporaneo» previsti dalla nuova...
temporàneo
temporaneo temporàneo agg. [dal lat. tardo temporaneus «tempestivo, precoce, temporaneo», der. di tempus -pŏris «tempo»]. – Che ha una durata limitata nel tempo, che non è stabile o duraturo o definitivo, ma provvisorio: ha ottenuto un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali