• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENASSERIM

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENASSERIM (A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione comprende anche le numerose isole dell'arcipelago di Mergui e del gruppo di Moscos. La sua superficie è di 92.690 kmq. e la popolazione, da 1.613.523 ab. nel 1921, è salita a 1.872.668 ab. nel 1931. Dopo la prima guerra birmana del 1824-25, l'Arakan e il Tenasserim furono dalla Birmania ceduti all'Inghilterra in forza del trattato di Yandabu (1826). Moulmein fu edificata per farne il capoluogo della divisione del Tenasserim e ha poi conservato tale posizione.

Strutturalmente il Tenasserim è un prolungamento dell'altipiano degli Shan e consiste in una serie di creste collinose orientate da N. a S. e separate da profonde valli fluviali. I rilievi sono per solito formati da masse di granito, le valli sono aree erose nelle rocce sedimentarie. Il granito contiene stagno, e nelle valli, specie in quella di Tavoy, si estrae abbondantemente stagno alluvionale. L'unica zona estesa di terreno pianeggiante è costituita dalla bassa valle del Saluen e da quelle dei suoi tributarî, il Gyaing e l'Ataran. Quivi ripide alture calcaree sorgono dalla pianura tutta coltivata a risaie. È questa l'unica parte del Tenasserim fittamente popolata.

L'intera divisione è compresa entro la latitudine massima di 18° N. e ha clima umido e caldo, più uniforme che in altre parti della Birmania e con una stagione asciutta più breve. Date le forti precipitazioni, il territorio è quasi interamente coperto da foresta pluviale sempreverde, salvo le zone diboscate per la coltivazione delle piantagioni di gomma.

Il Tenasserim è diviso in sei distretti: Salween (capoluogo Papun), Thaton (capoluogo Thaton), Amherst (capoluogo Moulmein), Tavoy (capoluogo Tavoy), Mergui (capoluogo Mergui). Una linea ferroviaria unisce Rangoon a Martaban, sul Saluen, di fronte a Moulmein, e un'altra va da Moulmein a Yè, ma la maggior parte delle comunicazioni si svolge per via d'acqua, mediante vapori costieri e lance lungo la costa e sul corso inferiore del Saluen e dei suoi tributarî. Le condizioni fisiche rendono i viaggi terrestri difficili e ciò ha ostacolato l'attuazione del progetto di unire Mergui a Bangkok (Krungdeb) mediante una ferrovia, facendo così di Mergui un porto del Siam sull'Oceano Indiano.

La parte settentrionale del Tenasserim viene ora attraversata dalla linea aerea regolare tra Rangoon e Bangkok.

Vedi anche
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Arakan Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).  ● Conquistata dai Birmani nel 1782; annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda ... Moulmein (birmano Mawlamyaing) Città del Myanmar meridionale (307.600 ab. nel 2003), capitale dello Stato di Mon. Porto fluviale, a 45 km dal mare, nel punto in cui il fiume Salween si biforca, all’inizio del delta, e in esso confluiscono i fiumi Gyaing e Ataran. Ha industrie cantieristiche, meccaniche, tessili, ... Istmo di Kra Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’Oceano Indiano.
Altri risultati per TENASSERIM
  • Tenasserim
    Enciclopedia on line
    (birmano Tanintharyi) Provincia del Myanmar (43.343 km2 con 1.455.000 ab. nel 2002), che si estende in lunghezza per quasi 800 km tra il confine della Thailandia a E e il Mar delle Andamane a O. È una regione montuosa, prolungamento meridionale dell’altopiano Shan; l’unica zona piana, e più densamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali