• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHILLE, tendine di

di Leonardo Vitetti - * - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHILLE, tendine di

Leonardo Vitetti
*

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore del calcagno (C); quando il piede poggia sul suolo, solleva il tallone e quindi l'arto inferiore e il tronco; movimento fondamentale della deambulazione. Come si sa, secondo la leggenda, Achille morì per una ferita infertagli da Paride al calcagno, l'unica parte vulnerabile del corpo dell'eroe, perché non era stata toccata dallo Stige (o dal fuoco) in cui Teti aveva tuffato il figlio per renderlo invulnerabile. Ha notevole importanza in anatomia artistica il rilievo che le masse muscolari e il tendine disegnano sulla regione posteriore della gamba (v. figura).

I processi morbosi più importanti cui va soggetto il tendine di Achille sono i seguenti.

Traumatismi. - L'interruzione, totale o parziale, del tendine di Achille può essere dovuta a ferite o a strappamento, per violenta iperestensione, essendo i muscoli contratti (salto, danza).

Infiammazioni. - Peritendinite (cellulite peritendinea, a torto sinovite, ché il tendine di Achille non ha sinoviale) è l'infiammazione del connettivo (peritenonio) che circonda il tendine, e può essere causata da sforzi (cammino), da compressione (calzature), da reumatismo, da infezioni anginose o blenorragiche. Come tendinite è descritta la formazione di noduli connettivali, talora cartilaginei od ossei, nello spessore del tendine, in seguito a rotture o a compressioni prolungate. Sono state descritte calcificazioni e ossificazioni del tendine.

Chirurgia operatoria. - È quasi esclusivamente plastica e volta a correggere la deformità del piede. Allungamento (pes equinus) con la tenotomia sottocutanea (Thilenius 1784, Delpech 1816, Stromeyer 1863), o con la plastica a cielo aperto a zig-zag (Poncet), a Z (Bayer), per sdoppiamento frontale (Vulpius) e sottocutanea (Bayer). Accorciamento (pes calcaneus) con resezione (Willet) con la semplice tenotomia seguìta da sutura (Gigney).

Vedi anche
calcagno Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore poggia al suolo; è separato dalle ossa della gamba per mezzo dell’astragalo. Le sue fratture, ... tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari. Con lo stesso nome sono indicati anche quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire ... gastrocnemio Nome di due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo con il muscolo soleo nel tendine d’Achille, formano il tricipite della sura. Per la loro duplicità sono anche detti gemelli. soleo Muscolo largo e appiattito della gamba, situato al disotto dei due muscoli gemelli. Si inserisce superiormente sulla tibia, sulla fibula e sopra un’arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro; inferiormente le sue fibre muscolari continuano con una larga aponeurosi che si restringe sempre più nelle ...
Tag
  • TENDINE DI ACHILLE
  • PROCESSI MORBOSI
  • ARTO INFERIORE
  • PERITENDINITE
  • INFIAMMAZIONE
Altri risultati per ACHILLE, tendine di
  • Achille, tèndine di
    Enciclopedia on line
    Achille, tèndine di Tendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno.
  • Achille, tendine di
    Dizionario di Medicina (2010)
    Il tendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, seguendo la direzione di questi tre muscoli nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno.
Vocabolario
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali