• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα)

Pietro Romanelli

Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta in forme varie, è assai discutibile: la radice Tha, meglio visibile nella forma punica Tainat che appare nelle monete coniate intorno al tempo di Augusto, lo farebbe piuttosto di origine berbera. Nonostante la città avesse senza dubbio subito l'influenza della civiltà punica, non pare avesse mai ricevuto una colonia cartaginese. D'altronde della sua storia sappiamo ben poco. Costituita nel 146 a. C. la prima provincia romana d'Africa, Tene era presso il suo confine, ma fuori di essa, nel territorio della Numidia (Plin., Nat. Hist., V, 25). Durante la campagna di Cesare contro Giuba la città, che nel De bell. Afr, 77 è chiamata erroneamente Thabena, si ribellò al re e si diede al dittatore, che mandò delle truppe a presidiarla: forse è da riportare a tale suo atteggiamento la concessione che ebbe della libertà comunale: tra gli oppida libera è infatti ricordata da Plinio.

Da Adriano ebbe rango di colonia, donde il suo nome di Colonia Aelia Augusta Mercurialis Thaenitanorum. In età cristiana fu sede di vescovato.

Le rovine della città nella località Henchir Tiné sono oggi assai modeste: ne furono peraltro tratti in passato musaici tombali cristiani e oggetti varî, ora nel museo di Sfax.

Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de la prov. rom. d'Afrique, Parigi 1884-88; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 126 segg.; V, 1927, p. 247, n. 6; H. Treidler, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VA, col. 1700 segg.

Vocabolario
uṡurière
usuriere uṡurière s. m. (f. -a) [dal fr. usurier, der. di usure «usura1»], ant. – Usuraio: E perché l’u. altra via tene, Per sé natura e per la sua seguace Dispregia (Dante).
te’
te' te’ 〈tè〉 interiez. [lat. tĕne, imperat. di tenere «tenere»]. – Forma ant. o dial. per tieni! (cioè: «eccoti, prendi»): te’ questi soldi e vatti a divertire. Anticam., anche seguìto da ne enclitico: tenne un’altra (Boccaccio), eccotene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali