• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENG HSIAO-P'ING

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)

Antonello Biagini

Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato a Parigi per motivi di studio (1921-24), rientrato in patria s'iscrisse al Partito comunista cinese. Nel 1926 fu mandato nell'Unione Sovietica per completare gli studi; capo della segreteria del Comitato centrale di Shanghai (1927-29), nel 1930 organizzò nel Jangxi la VII armata rossa e nel 1931-32 si unì a Mao Tse-tung. Commissario politico in varie armate durante la lunga marcia, membro del Comitato centrale del PCC (1945), dopo la proclamazione della repubblica ricoprì incarichi di carattere economico e militare. Nominato successivamente ministro delle Finanze, dal 1954 al 1967 fu segretario del Comitato centrale. Membro dell'Ufficio politico e del Comitato permanente del partito, teorizzò (1957) la "campagna di rettifica" che portò successivamente al "balzo in avanti" e alle comuni. Durante la rivoluzione culturale T. fu accusato di "revisionismo" e di resistenza al processo di collettivizzazione dell'economia. Assente fin dal 1967 dalla scena politica cinese, al X congresso del PCC (1974) fu eletto membro dell'Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori di Zhou Enlai e il suo naturale successore. Nel febbraio 1976, quando la sua posizione personale sembrava definitivamente consolidata, fu duramente attaccato dalla sinistra (incidenti del 6 aprile 1976 sulla piazza Tien An Men), che ne provocò l'allontanamento e la sostituzione con Hua Guofeng.

Appartenente alla corrente detta dei "modernizzatori di destra", T. aveva proclamato apertamente la fine della lotta di classe. Secondo l'accusa della sinistra, egli avrebbe sfruttato il desiderio delle masse di un rapido ammodernamento per predicare la soppressione dei conflitti sociali a favore della stabilità, il primato della tecnica, della produzione e dell'industria pesante, il ripristino degl'incentivi materiali. La sinistra radicale ne aveva reclamato l'allontanamento per assicurarsi posizioni di forza al vertice del partito e per contenere la prevedibile spinta dei moderati dopo la scomparsa del presidente Mao. Le vicende connesse alla cosiddetta "banda dei quattro" (cui apparteneva la stessa vedova di Mao), l'accusa portata all'intera sinistra radicale, le manifestazioni popolari a Pechino (febbraio 1977) in favore di T., considerato una delle vittime della "banda dei quattro", hanno risollevato la sua linea politica e la sua personalità sulla scena cinese. Nel luglio 1977 venne reintegrato assumendo contemporaneamente la carica di vice presidente del Partito, vice primo ministro, vice presidente della Commissione militare e di capo di Stato Maggiore generale.

La nuova ascesa di T. provocò un profondo mutamento della politica estera non più basata, come nel decennio precedente, quasi esclusivamente sull'impegno ideologico. L'apertura verso l'Europa e la CEE, il Giappone e gli Stati Uniti, mentre modificava le tradizionali posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'Unione Sovietica nei confronti dell'America latina, dell'Africa e del Medio Oriente. La presenza di T. a Washington in visita ufficiale (gennaio 1979), oltre a sancire l'avvenuta normalizzazione dei rapporti Cina-SUA (dicembre 1978), segnò anche il trionfo del programma detto di "modernizzazione" e l'ulteriore rafforzamento personale di Teng.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa. premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale),...
p. m.
p. m. – Abbreviazione di pomeridiano (propriam. del lat. post meridiem): alle ore 7 p.m.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali