• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENG HSIAO-P'ING

di Lionello Lanciotti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TENG HSIAO-P'ING

Lionello Lanciotti

(Deng Xiaoping)

(App. IV, III, p. 611)

Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa di Mao Zedong, all'estromissione della cosiddetta ''banda dei Quattro'' e alla rimozione dalla carica del successore di Mao, Hua Guofeng. Nel 1978 ebbero termine le campagne di massa, eccessivamente ideologizzate, e al 3° plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese fu annunciato l'avvio della costruzione di un moderno socialismo indirizzato a uno sviluppo economico aperto. Nel giugno 1981 il 6° plenum del partito riconosceva apertamente meriti e demeriti dello scomparso presidente Mao e rimuoveva dalla carica di guida del partito Hua Guofeng; il posto era affidato a Hu Yaobang, mentre Deng diveniva presidente della Commissione militare centrale del partito, posto dal quale tenne di fatto la guida del partito stesso. L'anno successivo (1982) lanciò la sua politica di ''rivoluzione, svecchiamento, intellettualizzazione e professionalizzazione'' del partito, campagna rivolta contro i vecchi quadri, accusati di burocraticismo, con lo scopo di privilegiare lo sviluppo economico del paese rispetto alle questioni puramente ideologiche.

Al 13° Congresso del Partito comunista cinese, svoltosi nel 1987, Deng abbandonò tutte le cariche politiche, limitandosi a quelle di presidente della Commissione militare centrale del partito e della Commissione militare centrale del governo; il tentativo di risolvere la questione della sua successione alla guida del partito, tuttavia, fallì a causa degli scontri tra le fazioni del partito stesso. Nello stesso anno terminava la campagna di ''rettifica'', durata tre anni e mezzo e avente lo scopo di eliminare dal partito alcune tendenze marcatamente di sinistra. Era l'affermazione della tesi di Deng, mirante a far prevalere le riforme in campo economico: abbandonando la lotta di classe che aveva caratterizzato gran parte del periodo maoista e immediatamente successivo, era data priorità all'agricoltura per migliorare il livello di vita del popolo, concedendo incentivi ai contadini e permettendo alcune attività economiche individuali. Dopo i sanguinosi incidenti sulla piazza Tien An Men (1989) Deng apparve in pubblico per elogiare l'esercito che aveva fermato i ''disordini controrivoluzionari''. La Cina apparve isolata dal resto del mondo, e sembrò arrestarsi il parziale processo di democratizzazione del paese. Si riaccese la lotta fra la fazione conservatrice e quella riformista del PCC, ispirata da Deng, promotore di una politica del PCC che può riassumersi nella frase propagandistica "attuare una politica di sinistra e un'economia di destra".

Bibl.: R. Evans, Deng Xiaoping and the making of modern China, New York 1994; D.S.G. Goodman, Deng Xiaoping and the Chinese revolution: a political biography, ivi 1995.

Vedi anche
Hua Guofeng ‹kℎu̯a ku̯o fëṅ›. - Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerra civile contro il Guomindang. Dopo aver ricoperto importanti incarichi di partito e di governo nella ... Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita e attività. Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione ... riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ...
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale),...
p. m.
p. m. – Abbreviazione di pomeridiano (propriam. del lat. post meridiem): alle ore 7 p.m.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali