• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tenia


Verme parassita dell’intestino dell’uomo e di altri vertebrati, appartenente alla classe Cestodi, chiamato nel linguaggio comune verme solitario. Le t. hanno l’estremità anteriore (scolice) fornita di un rostro ben sviluppato, armato di uncini e ventose per aderire alle pareti del tubo digerente dell’ospite, e il corpo (strobilo) appiattito e suddiviso in segmenti (proglottidi), in un numero che va da 3 (nell’echinococco) fino a oltre 3.000 (botriocefalo). La lunghezza delle t. quindi può variare  da circa 1mm a una decina di metri. Il ciclo di sviluppo delle t. si svolge attraverso più stadi larvali e in genere in due ospiti diversi. Le t. che parassitano l’uomo appartengono ai generi Taenia, Echinococcus (➔ echinococco) e Diphyllobotrium (➔ botriocefalosi).

Patologia umana da tenia. Taenia solium e Taenia saginata sono i più frequenti parassiti dell’uomo. La prima ha come ospite intermedio il maiale (la forma cistica è nota col nome di Cysticercus cellulosae), di cui infesta i muscoli (in prevalenza quelli del collo, gli pterigoidei e la lingua) e vari visceri; la seconda i bovini (Cysticercus bovis), prediligendo il connettivo adiposo intermuscolare e spesso anche il cuore. Le due specie si localizzano nell’intestino tenue dell’uomo: Taenia solium prevalentemente nel tratto anteriore. Le due specie differiscono: per la forma dell’estremità anteriore  (scolice), globoso e armato di un rostello e invaginabile nella prima, quadrangolare e inerme nella seconda; per la lunghezza della parte segmentata (strobilo), fino a 8 m in Taenia solium, 4÷10 m in Taenia saginata; per il numero di diverticoli dell’utero nelle proglottidi gravide di uova, 5÷10, e di aspetto dendritico nella solium, più numerosi nella saginata, che ha inoltre pori genitali disposti irregolarmente, mentre nella solium si alternano regolarmente nelle successive proglottidi. Allo stadio larvale due t. del cane possono essere ospitate dall’uomo: eccezionalmente Taenia multiceps (cenuro), più frequentemente Echinococcus granulosus, che produce nell’uomo la nota malattia detta echinococcosi (➔).

Vedi anche
Cestodi Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di ... echinococco Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso l’uomo. La sua estrema piccolezza (3-6 mm) contrasta con l’enorme sviluppo raggiunto talora dalla ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... cisti medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le cisti hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle cisti propriamente dette sono le cisti ‘false’ o pseudocisti, prive di una parete propria. ...
Altri risultati per tenia
  • tenia
    Enciclopedia on line
    anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in tutta la sua lunghezza; t. del talamo, la linea di inserzione della tela coroidea del terzo ventricolo sul ...
  • TENIE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, della sottoclasse dei Cestodi che comprende nell'odierna sistematica due generi parassiti di ...
Vocabolario
tènia²
tenia2 tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia tenidi, parassiti dell’intestino umano...
tènia¹
tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore negli agoni, ecc., e che indicava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali