• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williams, Tennessee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A streetcar named desire (1947), cui fecero seguito drammi come Cat on a tin hot roof (1955) nei quali continuò a esplorare la condizione di degrado morale della società sudista americana.

Vita e opere

Cresciuto a Saint Louis, nel Missouri, completò gli studi alla University of Iowa, dove compì le prime esperienze come autore teatrale. Dopo l'esordio, in sordina, nel 1940 con The battle of the angels e The long good-bye, ottenne un primo importante successo con The glass managerie, dramma incentrato sul tormento interiore di una giovane inferma, Laura, davanti ai cui occhi si dissolve un delicato mondo infantile. Consenso ancora maggiore riscosse A streetcar named desire, anch'esso costruito attorno a una solitaria figura di donna perdente, Blanche, sullo sfondo di una New Orleans volgare e violenta. A Summer and smoke, prodotto in quello stesso anno, fecero seguito The rose tattoo (1951), in cui si manifesta la vena comica latente nei drammi precedenti, quindi Cat on a tin hot roof , Sweet bird of youth (1956) e The night of the iguana (1959), nei quali W. tornò a indagare nelle dinamiche interne di una società sudista sempre sull'orlo della bancarotta morale. In anni successivi la sua produzione teatrale si arricchì di altri titoli (Suddenly last summer, 1958; The milk train doesn't stop here anymore, 1962; In the bar of a Tokio hotel, 1969; Vieux Carré, 1977; Clothes for a summer hotel, 1980), che pur non attingendo alle vette toccate in precedenza testimoniano l'impegno posto da W. nel suo lavoro. Tra le altre opere, al di là delle celebri trasposizioni cinematografiche delle pièces maggiori, vanno ricordati il romanzo The Roman spring of Mr. Stone (1950), la raccolta di versi In the winter of cities (1956), le Memoirs (1975) e le Collected stories (post., 1985).

Vedi anche
Arthur Miller Miller ‹mìlë›, Arthur. - Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì ... Elia Kazan Kazan ‹këʃàan›, Elia. - Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... Marlon Brando Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • THOMAS LANIER WILLIAMS
  • MISSISSIPPI
  • SAINT LOUIS
  • NEW ORLEANS
  • NEW YORK
Altri risultati per Williams, Tennessee
  • WILLIAMS, Tennessee
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier) Anton Giulio Mancino Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a New York il 25 febbraio 1983. Celebre drammaturgo, vincitore di quattro premi del New York Drama Critics' ...
  • WILLIAMS, Tennessee
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Salvatore Rosati WILLIAMS, Tennessee. -Drammaturgo e narratore americano, il cui vero nome è Thomas Lanier Williams, nato a Columbus, Mississippi, il 26 marzo 1914. Dopo un'infanzia tranquilla, trascorse un'adolescenza inquieta e travagliata a St. Louis, nel Missouri, lavorando durante il giorno e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali