• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILLIAMS, Tennessee

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WILLIAMS, Tennessee

Salvatore Rosati

WILLIAMS, Tennessee. -Drammaturgo e narratore americano, il cui vero nome è Thomas Lanier Williams, nato a Columbus, Mississippi, il 26 marzo 1914. Dopo un'infanzia tranquilla, trascorse un'adolescenza inquieta e travagliata a St. Louis, nel Missouri, lavorando durante il giorno e dedicando la notte a scrivere. Il suo primo lavoro drammatico, Battle of Angels (1940), fu rappresentato a Boston, ma non ebbe successo. Visse poi successivamente a New Orleans e a New York esercitando varî mestieri e tentò anche, infruttuosamente, di scrivere sceneggiature a Hollywood. Ottenne grande successo col dramma The glass menagerie (1944) e da allora tutte le sue opere hanno suscitato vivo interesse di pubblico e di critica.

A questo dramma seguirono: You touched me (1945), Twventy-seven wagons full of cotton (1946, atto unico). A streetcar named desire (1947), American blues (1948, atto unico). Summer and smoke (1948), The rose tattoo (1951). Camino real (1953). Cat on a hot tin roof (1955), Orpheus descending (1957), The garden district (1958), Sweet bird of youth (1959), Period of adjustment (1960, commedia leggera). Della sua opera non drammatica si citano due raccolte di versi (The summer belvedere, 1950 e In the winter of cities, 1956). Come narratore, ha pubblicato un romanzo: The Roman spring of Mrs. Stone (1950) e due volumi di racconti: One arm and others stories (1948) e Hard candy (1954), oltre a varie sceneggiature.

La parte di gran lunga più importante della sua opera è il teatro, che sviluppa la tradizione del teatro di Ibsen (in particolare l'Ibsen di Hedda Gabler). Tema fondamentale del W. è il contrasto fra illusioni dell'immaginazione e realtà. Ciò che non di rado gli nuoce, è l'insistenza sul simbolismo dei simboli di cui si serve (es.: Summer and smoke) e l'eccesso di simbolismo (es.: Camino real). Egli rimane, in ogni modo, uno dei più vivi e interessanti drammaturghi americani contemporanei.

Bibl.: Alan S. Downer, Fifty years of American drama, 1900-1950, Chicago 1951, pp. 102-105; Edmond M. Gagey, Il teatro in America 1900-1950, trad. ital., Roma 1954, pp. 338-340.

Vedi anche
Arthur Miller Miller ‹mìlë›, Arthur. - Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì ... Elia Kazan Kazan ‹këʃàan›, Elia. - Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista ... Richard Brooks Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1912 - Beverly Hills 1992), i suoi primi film sono caratterizzati da una forte problematica sociale: Deadline U.S.A. (L'ultima minaccia, 1952), Blackboard jungle (Il seme della violenza, 1955), The last hunt (1956), Something of value (1957). ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ...
Tag
  • MISSISSIPPI
  • NEW ORLEANS
  • HOLLYWOOD
  • MISSOURI
  • NEW YORK
Altri risultati per WILLIAMS, Tennessee
  • Williams, Tennessee
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A streetcar named desire (1947), cui fecero seguito drammi come Cat on a tin hot roof (1955) nei quali ...
  • WILLIAMS, Tennessee
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier) Anton Giulio Mancino Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a New York il 25 febbraio 1983. Celebre drammaturgo, vincitore di quattro premi del New York Drama Critics' ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali