• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENS

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator)

Mauro Capocci

(Transcutaneous electrical nerve stimulator)

Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, utilizzato soprattutto per l’azione analgesica che può avere la stimolazione elettrica sulle terminazioni nervose. Consiste in un sistema relativamente semplice formato da due o più elettrodi collegati a un generatore di impulsi, con i relativi controlli di frequenza e intensità e un pacco-batterie. Tra gli elettrodi e la pelle viene solitamente spalmato un gel per ridurre l’impedenza, e far sì che non vi siano fluttuazioni nel flusso di corrente. L’azione analgesica causata dall’elettrostimolazione, ancora non del tutto chiarita, è dovuta probabilmente a un ventaglio di meccanismi. Lo stimolo, infatti, può ristabilire vie nervose in precedenza parzialmente interrotte, e causare il rilascio di neurotrasmettitori che controllano il dolore (soprattutto endorfine ed encefaline). La sovrastimolazione di un nervo, inoltre, può portare alla sua temporanea inibizione e di conseguenza al blocco dello stimolo doloroso che proviene da quella terminazione. L’inibizione può anche riguardare la nocicezione nel corno dorsale, in modo tale da ridurre gli stimoli dolorosi che dal midollo spinale vanno verso il cervello. Proprio per l’azione che si sviluppa soprattutto a livello delle terminazioni e dei meccanismi di trasmissione nervosa, il TENS è utilizzato principalmente nel trattamento del dolore neuropatico e nel dolore cronico. Solitamente, il TENS viene indossato dal paziente durante il giorno, e attivato a intervalli regolari: l’azione analgesica normalmente cessa quando cessa la stimolazione e quindi il miglioramento della qualità della vita del paziente si potrà avere quando il dolore viene controllato per un tempo sufficientemente prolungato.

→ Medicina riabilitativa

Vedi anche
analgesìa analgesìa Abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità), sia indotta artificialmente (per es. attraverso l'assunzione di sostanze dotate di proprietà analgesiche). I seguenti composti vengono comunemente utilizzati ... elettrodi Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico. In elettrochimica gli elettrodi sono le sbarre o ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno.
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • MEDICINA RIABILITATIVA
  • NEUROTRASMETTITORI
  • MIDOLLO SPINALE
  • DOLORE CRONICO
  • IMPEDENZA
Altri risultati per TENS
  • TENS (sigla dell'ingl. Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)
    Dizionario di Medicina (2010)
    TENS (sigla dell’ingl. Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) Terapia fisica (neurostimolazione elettrica transcutanea) impiegata per trattare sintomi dolorosi a livello muscoloscheletrico, basata su applicazioni di stimoli elettrici di debole intensità su terminazioni nervose che si associano ...
Vocabolario
tènsa
tensa tènsa s. f. [dal lat. tensa]. – Nell’antica Roma, carro a due ruote, con cassone cubico, costruito con materiali pregiati e con eleganti decorazioni; tirato da cavalli e talvolta da elefanti, era usato per trasportare solennemente...
tènsio-
tensio- tènsio-. – Primo elemento compositivo di termini tecnici, che rappresenta la forma ridotta del sost. tensione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali