• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenure-track

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tenure-track


(tenure track), loc. s.le m. o f. inv. Percorso di assunzione a tempo indeterminato, avvio all’immissione in ruolo.

• Il reclutamento dei ricercatori si ispira ai modelli anglosassoni del tenure-track. Questa scelta è in sé innovativa, ma la sua concreta operatività dipende dalla programmazione dei futuri organici e quindi dalla effettiva disponibilità dei posti alla fine del track. (Tiziano Treu, Europa, 29 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Viene invece introdotta la tenure-track, una forma anglosassone di «apprendistato» (Francesco Piccioni, Manifesto, 5 maggio 2012, p. 6, Italia) • Il Fondo ordinario vedrà confluire al suo interno anche i 55 milioni per il 2016 e i 60 dal 2017 in poi con cui verrà pagata l’assunzione di 1.000 ricercatori di tipo b con un contratto di tre anni: le figure previste dalla riforma Gelmini che poi attraverso un percorso di tenure track potranno ambire a salire sul primo scalino della docenza, quello di associato appunto. (Marzio Bartoloni e Eugenio Bruno, Sole 24 Ore, 17 ottobre 2015, p. 5).

- Espressione inglese composta dai s. tenure ‘impiego a tempo indeterminato, incarico di ruolo’ e track ‘percorso’.

- Già attestato nell’Unità del 3 settembre 1997, L’Unità 2, p. 7, usato come loc. s.le m.

Vocabolario
tenure
tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana,...
short track
short track 〈šòot träk〉 locuz. ingl. (propr. «pista corta»), usata in ital. come s. m. – Nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, gara effettuata su una pista rettangolare lunga 111,12 m (poco più grande di una pista da hockey), i cui angoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali