• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICONI, Teobaldo

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICONI (o Cicconi), Teobaldo

Alberto Manzi

Poeta, giornalista, autore drammatico, nato a S. Daniele del Friuli il 20 dicembre 1824, morto a Milano il 27 aprile 1863. Nel 1848 fu soldato e combatté a Udine, a Venezia; laureatosi avvocato, a Udine fece rappresentare un suo dramma storico, Eleonora di Toledo, assai applaudito; a questo seguì Pecorelle smarrite, che pur attraverso le inesperienze giovanili, ha in sé una sana vitalità. Poco dopo il C. faceva rappresentare da Bellotti-Bon La figlia unica; e in questo lavoro, che riportò un successo clamoroso, la figura di due genitori, idolatranti la loro unica creatura, è resa con rara penetrazione. In Troppo tardi permane il patriota e il giornalista politico: è un'allegoria della guerra del 1859, nella quale campeggia la figura di Vittorio Emanuele II. Alla commedia d'intenti patriottici appartiene anche I Garibaldini; vengono poi: Peccati vecchi e penitenza nuova; Le mosche bianche; La Rivincita (1861), Statua di carne (1862) e Gelosia (1863).

Le commedie del C. sono quasi sempre vedute bene e svolte scenicamente con gusto e con ardimento: i caratteri, in generale, hanno un bel rilievo e riflettono quasi sempre la realtà: il dialogo è vivo, brioso, e attinge in gran parte la sua comicità dai caratteri e dalle situazioni. A Milano il C., insieme col Ghislanzoni, fondò il Lombardo, giornale combattivo; collaborò attivamente a Lo Spirito folletto, satirico e patriottico. Nella satira civile, che il C. predilesse, arieggia un poco il Giusti, e forse si riflette qualche nota di Heine, del quale il C. tradusse varie poesie. Qualcuna delle sue poesie, come Rematore, la notte è bruna, ha vissuto a lungo sulla bocca del popolo.

Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ELEONORA DI TOLEDO
  • ALLEGORIA
  • SATIRA
  • UDINE
Altri risultati per CICONI, Teobaldo
  • Cicóni, Teobaldo
    Enciclopedia on line
    Letterato (San Daniele del Friuli 1824 - Milano 1863); fu giornalista pugnace (fondò il Lombardo e collaborò allo Spirito folletto) e poeta; ma la sua fama è legata ad alcune commedie patriottiche (Troppo tardi, I Garibaldini, ecc.) e a qualche tragedia ben costruita: La figlia unica (che ebbe una trionfale ...
  • CICONI, Teobaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Sergio Cella Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, sotto la guida di G. F. Cassetti e di don L. Candotti. Nel 1843 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'università di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali