• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teodia

di Marisa Cimino - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

teodia

Marisa Cimino

" Canto rivolto a Dio " (dal greco θεὸς ᾠδή); neoformazione grecheggiante, corretta (v. GRECISMI; neologismi; oda), coniata, sembra, direttamente da D. per indicare i Salmi di David, in Pd XXV 73 ‛ Sperino in te ', ne la sua tëodia / dice, ‛ color che sanno il nome tuo '. Dai lessici medievali D. sapeva che ‛ oda ' era parola greca, corrispondente al latino cantus. Cfr. E. G. Parodi, in " Bull. " XI (1904) 239: " sembra messo insieme da Dante - se, come pare, è suo - il felicissimo teodía...: theo- (di theología, ecc.), odía di comedía, ecc... il modello diretto fu probabilmente psalmodía (" cantus psalmi ", Uguccione) ".

Differenti tra loro ed etimologicamente errate le chiose di alcuni commentatori antichi, che mostrano di non aver avvertito il significato del termine dantesco: Lana: " Theodia. É ditta a ‛ Thèos ' graece, quod est Deus, et ‛ dia ' si è verbo informativo a Deo: unde ‛ theodia ' si è parole formade e sillabicade da Deo "; Ottimo: " nella tua teodia, cioè ‛ scrittura divina che tu [Dio] scrivesti ' "; Pietro: " Theodia, ita dieta a ‛ thèos ', quod est Deus, et ‛ dia ' quod est duo, quasi verba formata a Deo et prolata ab homine "; Buti: " nella tua teodia, cioè nella tua deità ". Benvenuto mostra una più precisa comprensione del termine notando " idest, psalmodia ".

Vocabolario
teodìa
teodia teodìa s. f. [comp. di teo- e -odia di salmodia]. – Termine coniato da Dante, con il sign. di «canto rivolto a Dio» o «canto in onore di Dio», per indicare i Salmi di David, e in partic. il salmo IX, di cui traduce, in Par. XXV,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali