• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JEÄ, Teodor Tomasz

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JEÄ, Teodor Tomasz

Giovanni Maver

Pseudonimo del romanziere polacco Zygmunt Milkowski, nato il 23 marzo 1824 nella Podolia, morto a Losanna l'11 gennaio 1915. Studiò a Odessa e Kiev, e nel 1848 prese parte, come legionario, alla rivoluzione ungherese. Da allora in poi, fedele al suo ideale democratico e patriottico, noncurante di ogni sorta di avversità, condusse vita altrettanto attiva, quanto irrequieta e avventurosa. Dopo un breve soggiorno in Turchia, si rifugiò a Londra, donde nel 1851, in qualità di agente del Comitato centrale della democrazia europea, fu mandato in Oriente: in Moldavia, serbia e Bulgaria. Dal 1855 al 1858 è di nuovo a Costantinopoli, costretto a guadagnarsi il pane come commesso di negozio.

Nel 1863 partecipò all'insurrezione polacca; nel 1864-66 visse miseramente a Belgrado, poi a Bruxelles (1866-72) e dal 1872 con poche interruzioni, in Svizzera: redigendo giornali politici, scrivendo articoli e continuando, quasi sino alla morte, la serie dei romanzi iniziata nel 1858 con Wasyl Holub.

Di scarso pregio artistico, questi romanzi sono interessanti soprattutto come documenti della vita e dei costumi della Polonia orientale (Historja o pra-prawnuku, Storia del pro-pronipote, 1860; Historja o pra-dradziatku, Storia del trisavolo, 1861, ecc.) e, più ancora, della penisola balcanica di cui J. è uno dei primi rivelatori (Asan, 1861; Narzeczona harambaszy, La fidanzata del capo degli aiduchi, 1872; Dachijszczyzna, 1873, ecc.). Uno dei suoi racconti migliori tratta degli Uscocchi (Uskoki, 1870), mentre di regola i suoi romanzi a sfondo storico sono i men0 riusciti. Ciò è dovuto soprattutto al forte residuo che in essi si avverte di un apparato romantico, tutto esteriore, dal quale invece J. ha saputo quasi completamente liberarsi trattando di avvenimenti a lui più vicini e narrati sulla base di osservazioni dirette. In questi anzi, intento a ritrarre fedelmente la vita dei contadini e i loro rapporti coi nobili, egli appare come uno dei primi campioni del realismo polacco.

Ediz.: La maggior parte dei racconti di J., come pure dei suoi numerosi studî critici e delle sue memorie, è stata pubblicata in giornali e riviste. Soltanto i più noti hanno avuto una ristampa a parte. "Opere scelte" di lui (Wybór dzieù) sono in corso di stampa a Varsavia, 1930 sgg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali