• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORA imperatrice d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORA imperatrice d'Oriente

Angelo Pernice

Della dinastia armenomacedonica. Era figlia minore di Costantino VIII. Alla morte del padre (1028), non essendoci eredi maschi, il trono passò alla sorella maggiore Zoe. Teodora che, come porfirogenita era stata, ancora bambina, incoronata, ebbe in corte rango imperiale; ma venne presto in urto con la sorella, e sembra anche col marito di lei, Romano Argiro. Certo essa si trovò implicata nelle congiure ordite contro l'imperatore da Prusiano nel 1031 e da Costantino Diogene qualche tempo dopo. Fu perciò rinchiusa nel monastero di Petrion dove visse fino al 1042. Scoppiata, nel febbraio di quest'anno, la rivolta contro Michele V Calafato, Teodora fu tratta dal suo ritiro e portata sul trono insieme, e con parità di diritti, alla sorella Zoe. In quest'occasione ella mostrò un'insospettata energia colpendo duramente l'usurpatore. Regnò insieme con la sorella per circa due mesi. Avendo poi questa sposato in terze nozze Costantino IX Monomaco, Teodora, pur mantenendo il suo grado, si tenne discretamente in disparte. Questo atteggiamento mantenne anche dopo la morte di Zoe (1050); ma quando, nel gennaio 1055, venne meno Costantino IX, Teodora assunse direttamente il potere, rifiutando di scegliersi un marito. Morì dopo un anno e mezzo di governo personale, il 31 agosto 1056. Teodora fu l'ultima donna che regnasse in proprio e col titolo di "imperatore e autocrate" nell'impero d'Oriente. Con lei si estinse la dinastia armeno-macedonica.

Vedi anche
Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini ... Teòfilo imperatore d'Oriente Teòfilo imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 842) di Michele II, cui succedette (829) e di cui continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli Arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo (841) a concludere una tregua. Si adoperò per formare una lega contro ... Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Giovanni I Zimisce (gr. biz. Τσιμισκῆς "il piccolo") imperatore d'Oriente. - Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, partecipò alla congiura ... Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino Ducas, che ...
Altri risultati per TEODORA imperatrice d'Oriente
  • Teodora Imperatrice d'Oriente
    Dizionario di Storia (2011)
    (m. 1056) Teodora Imperatrice d’Oriente (m. 1056). Figlia minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafate; regnò con grande energia per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze ...
  • Teodòra imperatrice d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze Costantino IX Monomaco, T. si mantenne in ...
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali