• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORETO di Ciro

di Quintino Cataudella - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORETO di Ciro

Quintino Cataudella

Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. Giovanni Crisostomo, di cui se non ascoltò la parola, meditò la dottrina e subì l'influsso nell'esegesi dei testi biblici. Eletto vescovo di Ciro (Siria), fu tratto dalle necessità del suo compito, assolto con autorità ed efficacia, e dalle condizioni stesse della Chiesa, nella quale sorgevano sempre nuove eresie, a prendere posizione in favore di quella ch'egli riteneva l'espressione più ortodossa della fede, e partecipò attivamente a tutte le controversie e lotte in cui la disputa cristologica era venuta a degenerare anche sul terreno politico. Rappresentanti dei due indirizzi in contrasto erano da una parte Nestorio dall'altra Cirillo di Alessandria. Contro Nestorio, Cirillo scagliò 12 anatematismi, nei quali era combattuta la dottrina dualistica che nella questione cristologica Nestorio aveva sostenuto; ma non mancarono i nestoriani di ritorcere le accuse di Cirillo, e tra essi quello che con maggiore chiarezza e dottrina precisò le posizioni e i termini del problema fu T., il quale scrisse 12 antianatematismi, in risposta a quelli di Cirillo. Partendo da una distinzione tra il concetto di "natura" e quello di "persona" (in forza del primo, dovendosi attribuire all'uomo ciò ch'è umano, a Dio ciò ch'è divino; in forza del secondo, dovendosi mettere in comune ciò ch'è proprio delle singole nature e attribuire a Cristo Salvatore sia l'umano sia il divino), egli, pur condividendo il dualismo nestoriano, venne a rappresentare nella disputa teologica una corrente moderata, poiché non condannò mai il termine theotókos sostenuto da Cirillo, e nel resto la sua professione di fede è conforme all'ortodossia dei Padri. Ciò, tuttavia, non lo preservò dalle persecuzioni degli avversarî, anche dopo che su una formula da lui escogitata era avvenuta la conciliazione dei due partiti (433). T., come nestoriano, fu deposto dalla carica nel concilio di Efeso (449) a opera dei seguaci di Eutiche, ed esiliato ad Apamea; fu poi reintegrato da papa Leone, e il provvedimento fu sanzionato dal concilio di Calcedonia (451), quando si trattò della questione dei condannati di Efeso. Ma prima di essere riabilitato fu costretto a pronunciare l'anatema contro Nestorio ("Anatema a Nestorio e a chi non attribuisce a Maria il titolo di madre di Dio o divide il Cristo in due Figli!"). Il che, tuttavia, non dovette riuscirgli assai grave, perché il concilio, se condannava Nestorio, ne accettava però sostanzialmente alcuni punti della dottrina, della quale T. aveva sempre evitato gli eccessi delle formulazioni polemiche, e ne riabilitava i seguaci prima condannati.

Molti degli scritti di T., e sono quasi tutti gli scritti dogmatici, andarono distrutti perché condannati come eretici nel concilio di Costantinopoli dell'anno 537. Quello che ci rimane tuttavia basta a testimoniare in T. un'attività e una vastità d'interessi assai spiccata, che abbraccia l'esegesi scritturale, la storia ecclesiastica, l'apologetica e la letteratura polemica. Scritti polemici sono l'Eranistes seu polymorphus, un dialogo in tre libri, in cui si mostrano i germi di varie eresie nascosti sotto la dottrina dei monofisiti; i trattati De incarnatione Domini e De sancta et vivifica Trinitate. Gli scritti esegetici comprendono commenti continuati a varî libri dell'Antico Testamento e alle epistole di S. Paolo o soluzioni di singole difficoltà. Gli scritti storici sono un'Historia religiosa seu ascetica vivendi ratio, che comprende trenta biografie di Padri, un'Historia ecclesiastica a tendenza apologetica, che continua l'Historia ecclesiastica di Eusebio e va fino all'anno 428, un Haereticarum fabularum compendium in cui alle concezioni eretiche è contrapposta la dottrina ortodossa. Degli scritti apologetici ci rimangono i dieci sermoni De providentia e i dodici libri della Graecarum affectionum curatio, che godette di una singolare fortuna, non del tutto proporzionata ai suoi meriti, giacché l'opera non si segnala per novità o profondità di pensiero, ma per certo rigore sistematico con cui la materia è ordinata ed è raccolto il frutto della precedente letteratura apologetica, per cui T. poté essere considerato come "l'ultimo apologeta del cristianesimo primitivo".

Scrittore generalmente corretto, Teodoreto ha nei suoi scritti, di pregio stilisticamente diverso, qualità di chiarezza e di semplicità, anche in quelli destituiti d'interesse artistico e però condotti con una certa negligenza. La chiarezza e profondità con cui sono formulati i termini delle questioni dogmatiche, e con cui sono risolti secondo il metodo razionale e storico della scuola antiochena i problemi esegetici della Scrittura, si rispecchia nelle opere più perfette a cui è raccomandata la fama dell'autore: tale, appunto, il più delle opere esegetiche.

Ediz.: Gli scritti superstiti di T. furono editi da J. Sirmond, Parigi 1642, in 2 voll.; da J. Garnier più completamente in 5 voll., Parigi 1684; da J.L. e J.A. Noesselt, Schultze, Halle 1769-1774, in 5 voll., riprodotti in Patrol. Graeca, LXXX-LXXXIV, Parigi 1860; ottima ed. critica della Historia eccles., a cura di L. Parmentier, Lipsia [1911]; della Graec. affect. curatio, di J. Rader, Lipsia 1904, seguita da N. Festa, che la ripubblicò accompagnata da un'ottima traduzione dei libri I-IV, Terapia dei morbi pagani, Firenze 1932; più recentemente A. Möhle, Theod. von Kyros, Kommentar zu Sesaia, Berlino 1932.

Bibl.: Oltre a O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlich. Lit., IV, 2a ed., Friburgo in B. 1924, p. 219 segg.; A. Bertram, Theodor. episc. Cyren. doctrina christologica, Hildesheim 1883; K. Günther, Theod. von Cyrus, Aschaffenburg 1913.

Vedi anche
eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ... Leóne I papa, detto Magno, santo Leóne I papa, detto Magno, santo. - Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, Leone I papa, detto Magno, santo affermò vigorosamente l'unità della Chiesa e rivendicò la supremazia ... Nestòrio Nestòrio (gr. Νεστόριος, lat. Nestorĭus). - Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. Nestorio diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, che ancora oggi divide dalla Chiesa cattolica ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’apologetica fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’apologetica si può dire ...
Altri risultati per TEODORETO di Ciro
  • Teodoreto di Ciro
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 ca.-m. 458). Formatosi ai principi della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, del quale fu amico personale, e Cirillo, rappresentando la corrente moderata tra i due contendenti. ...
  • Teodorèto di Cirro
    Enciclopedia on line
    Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, del quale fu amico personale, e Cirillo. Ai 12 anatematismi di Cirillo oppose 12 antianatematismi ...
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali