• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORICO II re dei Visigoti

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORICO II re dei Visigoti

Gastone M. Bersanetti

Figlio di T. I, partecipò con lui alla campagna contro Attila. Ucciso il fratello Torismondo, gli successe sul trono (453). Ispirò la sua politica all'amicizia con Roma, con cui rinnovò subito il foedus. Alla morte di Valentiniano III (455) Avito guadagnò T. alla causa del suo imperatore Massimo e gli fece conservare il foedus. Morto Massimo, T. contribuì efficacemente a far passare il potere imperiale ad Avito. Recatosi in Spagna sconfisse e fece uccidere lo svevo Rechiario (456). Alla notizia della caduta di Avito, T., lasciata una parte dell'esercito in Spagna, si affrettò a tornare in Gallia nel 457. Ostile a Maggioriano, cercò di impadronirsi della Narbonese e di Arles. Mentre assediava questa città, fu sconfitto per l'intervento dello stesso Maggioriano, che però si accordò con lui e così prima del 17 aprile 459 il foedus fu rinnovato. Incaricato dall'imperatore della lotta contro gli Svevi in Spagna, T., dopo la vittoria di un suo generale, fece pace con loro (460 o 459). Morto Maggioriano, T. si schierò dalla parte di Ricimero; approfittando della contesa nella Gallia tra Egidio e Agrippino, occupò Narbona e si impossessò nel 462 di gran parte della Narbonese Prima. Nella Spagna stipulò con lo svevo Remismondo una pace e un'alleanza. La sconfitta presso Orléans e la morte del fratello Federico per opera di Egidio (463) fecero perdere a T. i territorî conquistati. La morte di Egidio (464) gli lasciò libera la strada per una nuova avanzata verso il nord; tuttavia non riuscì a impadronirsi di Orléans. Il foedus con l'impero continuava, ma effettivamente i suoi rapporti di federato erano solo nominali. Nel 466 T. fu ucciso a Tolosa dal fratello Eurico.

Bibl.: Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 1740-44 e v. le opere generali citate sotto teodorico i.

Vedi anche
Eurico re dei Visigoti Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando della crisi ... Remismóndo re degli Svevi Remismóndo re degli Svevi. - Governò in Spagna (nord-ovest), dopo aver stipulato un trattato di pace e di alleanza (462) con Teodorico II re dei Visigoti, sottraendo così il suo popolo al dominio di questi ultimi. Rechiàrio re degli svevi Rechiàrio (o Richiàrio) re degli svevi. - Figlio (m. 456) e successore, dal 449, di Rechila, stipulò (449) un trattato con Teodorico I re dei Visigoti, suo suocero, accordandogli il suo appoggio contro Genserico re dei Vandali. Nel 453 strinse con l'Impero romano una pace, che ruppe dopo la morte di ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ...
Altri risultati per TEODORICO II re dei Visigoti
  • Teodorico II re dei Visigoti
    Enciclopedia on line
    Figlio secondogenito (n. 426 - m. Tolosa 466) di Teodorico I. Assassinato il fratello maggiore Torrismondo, gli succedette sul trono (453); si dimostrò poi saggio e moderato, quanto valente guerriero. Ingrandì il regno conquistando la Galizia e la Lusitania ed estendendo i proprî dominî fino alla Loira ...
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato,...
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali